'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] l'emergere di ulteriori tensioni, legate alle misure di austerità adottate dal governo, sotto la pressione del Fondomonetariointernazionale. La firma del 'cessate il fuoco', sottoscritta a Franceville, in Gabon, nel marzo 1996, da tredici gruppi ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] fronte alla profonda fragilità delle alleanze fra i partiti, alla sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondomonetariointernazionale e della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio 1994, alla svalutazione del 50% del franco CFA (Communauté ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] una sostanziale continuità con l'amministrazione laburista; provvedimenti di austerità venivano concordati con il FondoMonetarioInternazionale, ma la situazione economica e sociale restava difficile. Costretto alle dimissioni per motivi di ...
Leggi Tutto
. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] del lavoro (ILO) lo è per quanto riguarda la formazione professionale. La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo ed il Fondomonetariointernazionale offrono infine la loro collaborazione in vista di un coordinamento delle proprie ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] 11,3 dovuti alla Export Import Bank e 1 milione ad imprese italiane. Il governo di L. ha inoltrato richiesta al FondoMonetarioInternazionale per un prestito di 25 milioni di dollari circa.
Il sistema bancario della L. si articola in tre istituti di ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 609; V, i, p. 863)
Popolazione
La dinamica demografica è stata caratterizzata, negli ultimi decenni, da un elevato incremento annuo, il quale, benché progressivamente diminuito a partire [...] delle proteste sociali provocate da tale politica. L'azione del governo, che nel 1991 strinse un accordo con il Fondomonetariointernazionale, riuscì inizialmente a ridurre l'inflazione (passata dal 54% del 1991 al 4,5% del 1992, ma in seguito ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] B. si è impegnato in una politica di privatizzazioni e aggiustamento secondo le prescrizioni della Banca Mondiale e del FondoMonetarioInternazionale. Si è avuto di pari passo il riavvicinamento alla Francia e alle potenze occidentali. Al di là del ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] costretto, dopo il 1986, ad adottare un piano di aggiustamento che segue le prescrizioni del Fondomonetariointernazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione delle compagnie statali, enfasi sul capitale privato. Tra la fine ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] anticipa le motivazioni che condurranno al fallimento del sistema di cambi controllati del Fondomonetariointernazionale. Il contributo principale di F. alla teoria monetaria è probabilmente rappresentato dal saggio sulla domanda di moneta che dà l ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Tedesca (queste riattivate nel 1979). Nel corso del 1979 le difficoltà economiche si sono accentuate e il Fondomonetariointernazionale ha praticamente posto sotto controllo la gestione finanziaria del paese.
Bibl.: Th. Kanza, Congo 1960, Bruxelles ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...