• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [250]
Biografie [134]
Diritto civile [102]
Storia [87]
Economia [73]
Religioni [47]
Diritto commerciale [42]
Diritto tributario [28]
Diritto del lavoro [22]
Diritto penale e procedura penale [23]

debito finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito finanziario Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] secondo gli standard previsti dal Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), fissati nell’ambito dell’iniziativa Special Data Dissemination Standard (SDDS), coincide con la parte del passivo della posizione patrimoniale sull’estero ottenuta escludendo ... Leggi Tutto

rating

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rating Valutazione (prodotta usualmente da agenzie specializzate) del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano. Più precisamente, si intende attribuire un giudizio [...] Per i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento) e quelli pensione (➔ fondo pensione), l attivo sotto rischio, che compare a denominatore del coefficiente patrimoniale delle banche (e delle società di assicurazioni) nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rating (1)
Mostra Tutti

ricapitalizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricapitalizzazione Laura Ziani Operazione mediante la quale si realizza un aumento effettivo del capitale sociale di un’impresa. Può servire sia a dotare l’attività di nuovi mezzi patrimoniali necessari [...] sono spesso varati provvedimenti di incentivazione al rafforzamento patrimoniale con l’introduzione di sgravi fiscali; in necessità, dal Financial European Stability Fund (cosiddetto Fondo salva Stati), posto nel frattempo in condizioni di ... Leggi Tutto

capitale d'azienda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale d'azienda Andrea Menini capitale d’azienda Insieme organizzato dei mezzi, generici e specifici, dei quali un soggetto economico dispone, di diritto o di fatto, in un dato momento. Tali mezzi [...] e il c. netto e li sintetizza nello stato patrimoniale. I valori attribuiti alle attività (c. di funzionamento) − passività). La determinazione del c. netto conduce a un fondo di valori astratto (non si identifica con nessun elemento dell’attivo ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PATRIMONIALE

TUB (Testo Unico Bancario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUB (Testo Unico Bancario) Greti Lucaroni TUB (Testo Unico Bancario)  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] finanziario europeo ha reso necessaria la formazione di un fondo interbancario dei depositi, per agevolare il sistema dei e a basso costo. Questo ha imposto l’adeguatezza patrimoniale delle banche, per far fronte a improvvisi problemi finanziari ... Leggi Tutto

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile] Laura Ziani SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività [...] realizzate nel corso della gestione. A differenza dei fondi, in questo caso si ha una perfetta coincidenza potere di vigilanza e a richiedere trasparenza nella gestione patrimoniale, ha dettato diverse norme prudenziali che prevedono alcuni limiti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – VALORI MOBILIARI – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile] (1)
Mostra Tutti

SGR [Società di Gestione del Risparmio]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SGR [Societa di Gestione del Risparmio] Laura Ziani SGR (Società di Gestione del Risparmio)  Intermediari finanziari istituiti con d. legisl. 58/1998 (Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) e autorizzati [...] per conto di OICR (➔), SICAV (➔), e fondi comuni e di fondi pensione (➔ fondo pensione), nel qual caso si parla di SGR ‘gestore’. A livello individuale, si occupa invece della gestione patrimoniale dei portafogli di singoli clienti, dietro loro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – BANCA D’ITALIA – CONSOB

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] Banca d’Italia, aveva una gestione autonoma e un fondo di dotazione interamente conferito dalla Banca d’Italia. Funzioni delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero ed esercitava funzioni in materia ... Leggi Tutto

salva-spread

NEOLOGISMI (2018)

salva-spread agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] salva-spread. È l’ultima chance per il premier / La patrimoniale contro il crack / [Giulio] Tremonti e [Vittorio] Grilli lavorano Visco, il Paese «per ora non ha bisogno di ricorrere al Fondo salva-spread». [Mario] Monti, dice a «la Repubblica», ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO VISCO – MARIO DRAGHI – MARIO MONTI – BANKITALIA – EUROZONA

deperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deperimento Nel linguaggio contabile, diminuzione del valore di un cespite patrimoniale, appartenente alla categoria delle immobilizzazioni, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo [...] di ogni esercizio in sede di rilevazione della consistenza patrimoniale di un’azienda e della determinazione dei risultati di immobilizzazione, ridotto delle quote di ammortamento accumulate (fondo ammortamento), oppure lasciare all’attivo il valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
patrimoniale agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali