• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [836]
Lingue e dialetti nel mondo [69]
Lingua [421]
Grammatica [155]
Biografie [107]
Linguistica generale [67]
Letteratura [65]
Temi generali [56]
Medicina [52]
Storia [37]
Lessicologia e lessicografia [38]

pahlavi

Enciclopedia on line

(o pehlevi) La fase media dello sviluppo storico del gruppo linguistico iranico e la letteratura, religiosa e profana, redatta in tale lingua e scrittura. Il p., costituito da 2 dialetti principali il [...] aramaico, che in questo processo subì le seguenti modifiche: caduta di alcune lettere che non avevano corrispondenza fonetica nelle lingue iraniche; utilizzazione di segni, in origine consonantici, per annotare vocali e consonanti; uso di parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUE IRANICHE – ARAMAICHE – PĀRSĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pahlavi (2)
Mostra Tutti

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] si trova la frase seguente: (2) doukipudonktan, se demanda Gabriel excédé La prima parola non è che la traslitterazione scherzosamente quasi-fonetica della frase francese d’où qu’il pue donc tant (più o meno «com’è che puzza insomma tanto»): l’una e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

Umanesimo e Rinascimento, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] , del cosiddetto ➔ italiano popolare (D’Achille 1994; Trovato 1994: 32-44; Marazzini 1993: 42-54). L’esigenza di rendere pienamente fonetica l’➔ortografia del volgare introducendo caratteri distinti per e e o aperte e chiuse, u e v, c e g palatali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – BALDASSARRE CASTIGLIONE

tupi-guaraní

Enciclopedia on line

tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] xingu settentrionale e xingu meridionale; d) gruppo settentrionale, formato dalle lingue miranha, omagua, cocama, yurimagua e parentintin. Nella fonetica delle lingue t. è caratteristica la presenza di vocali nasali e lo scambio tra occlusive orali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ANTROPOFAGIA – PATATA DOLCE – TOCANTINS

Ugro-Finni

Enciclopedia on line

Ugro-Finni Famiglia etno-linguistica distribuita nell’Europa settentrionale e centrale e nell’Asia nord-occidentale; costituisce un ramo della maggiore famiglia uralica. Il gruppo delle lingue ugro-finniche [...] dialetti lapponi parlati in Svezia, Norvegia, Finlandia e nella Penisola di Kola). Le principali caratteristiche grammaticali sono: nella fonetica, l’armonia vocalica che, pur non così perfetta come in alcune lingue turche, è presente in varia misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – INDOEUROPEO – FRICATIVE – APOFONIA – PERMIANO

Lingua e dialetti italiani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lingua e dialetti italiani Luca Serianni Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] latinismi, grecismi e altri forestierismi) è appena dello 0,3%. L'anglicismo subisce una più o meno completa italianizzazione fonetica (per es., bomber 'tipo di giubbotto' si pronuncia come si scrive e non bòmë). Il genere grammaticale, assente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Roma, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra le varietà regionali italiane, quella di Roma presenta alcune caratteristiche specifiche: da un lato si tratta, ormai da molti decenni, della varietà con cui tutti gli italiani vengono più spesso a [...] la /l/ in ce [lː]’ho e l’iniziale di parole come [pː]iù, [kː]iesa, [sː]edia, ecc. A cavallo tra fonetica e morfologia va collocata l’apocope degli infiniti (frequentissima anche in contesti ‘italiani’, al pari della forma so’ per sono, sia alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – AREA METROPOLITANA – PERIODO IPOTETICO – SOCIOLINGUISTICA – ITALIANIZZAZIONE

Venezia, italiano di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’introduzione della lingua nazionale nel repertorio veneto è stata più lenta che in altre regioni, per una diffusa persistenza nell’uso del dialetto, come attestano le statistiche Doxa e ISTAT. Oggi tuttavia [...] tutti i livelli di analisi hanno ottenuto la medesima attenzione negli studi. La sintesi che segue deve le osservazioni fonetiche e le note morfosintattiche e lessicali principalmente a Canepari (1980 e 1984) e a Cortelazzo & Paccagnella (1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: VARIAZIONE DIACRONICA – NOCCIOLINE AMERICANE – EDMONDO DE AMICIS – CONSONANTE NASALE – LUIGI MENEGHELLO

osco-umbro

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] invece di nd: quanno per quando). All’interno della famiglia indoeuropea, il gruppo o. si caratterizza per i seguenti tratti: nella fonetica, la tendenza a restringere la pronuncia di ē tonico in un suono rappresentato in osco con í o íí, e in umbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TAVOLE IGUVINE – INDOEUROPEO – MARRUCINI – ROTACISMO – DITTONGHI

liguri, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] mangi, II persona sing., u mangia, III persona sing.; altrove anche i màngia(n), III persona plur.). Per la fonetica, rispetto all’area galloitalica il ligure si caratterizza per l’assenza della ➔ metafonia, per la conservazione delle vocali atone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PRINCIPATO DI MONACO – STEFANO DE FRANCHI – FABRIZIO DE ANDRÈ
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fonètica
fonetica fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonètico
fonetico fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali