canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] b). ◆ [ELT] [ACS] C. elettroacustico: l'insieme degli organi che permettono una trasduzione elettroacustica completa, per es. costituito da un fonorivelatore di dischi, un amplificatore e un altoparlante; è detto a più c. un sistema formato da più c ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, tendini ecc.), o di alimenti. C. di Falloppio C. scavato nello spessore della rocca petrosa del temporale ... ...
Leggi Tutto
Notevoli ancora, nel decorso quindicennio, le realizzazioni di c. a superficie libera sia come opere di trasporto di acqua destinata a vari tipi di utilizzazioni, sia quali vie d'acqua artificiali per la navigazione interna; frequenti anche i c. inseriti in impianti destinati contemporaneamente a più ... ...
Leggi Tutto
fonorivelatore
fonorivelatóre s. m. [comp. di fono- e rivelatore]. – Genericam., nome dei diversi tipi di trasduttori che nei fonoriproduttori hanno il compito di convertire in una grandezza acustica o elettroacustica la registrazione sonora:...
fonografo
fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione fu data dall’inventore statunitense...