• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [1443]
Storia delle religioni [37]
Biografie [703]
Arti visive [302]
Storia [216]
Religioni [199]
Letteratura [128]
Diritto [85]
Diritto civile [66]
Architettura e urbanistica [44]
Archeologia [32]

SILVESTRO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO II Massimo Oldoni Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] consegnati dai Beneventani che non vollero staccarsi dal loro s. Bartolomeo). Quando finisce il Novecento e si compie l'alba del Mille un irripetuto, disperato ma altissimo progetto d'armonia. Fonti e Bibl.: opere di Gerberto in Opera, in P.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ADEMARO DI CHABANNES – ARCIVESCOVO DI REIMS – FULBERTO DI CHARTRES – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO II (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XII Gherardo Ortalli Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] , Monasterii 1898, pp. 30-1, 178, 214, 220. Platyna (Bartolomeo Sacchi), Liber de vita Christi ac omnium pontificum (1-1474), in R letteratura, II, ivi 1982, pp. 49-93). Id., Una fonte poco nota per la storia di Gregorio XII, "Archivio della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII (3)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Roma, come Pastore della santa Chiesa" (Ricordanze di Bartolomeo Masi, p. 118). Fu sepolto in S. Pietro l'immagine con la quale il suo volto è rimasto definitivamente noto. Fonti e Bibl.: Sebastiano di Branca Tedallini, Diario romano dal 3 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

PIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio III Matteo Sanfilippo Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] , Svetonio e Quintiliano), Antonio Lolli (Vita sancte Eugenie). Bartolomeo Sacchi, il Platina, gli dedicò ovviamente la sua Vita di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la Storia d'Italia, 5), pp. 122-23, e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – ENRICO VII D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO III (5)
Mostra Tutti

Baronio, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Baronio Vincenzo Lavenia «Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] correzioni agli elogi e aggiunse le note corredandole con le fonti antiquarie e con una Tractatio che rese l’edizione del testo . L’impresa era intentata perché né Biondo Flavio né Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, né il suo continuatore Onofrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – MARTIROLOGIO DI USUARDO – MARCO ANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baronio, Cesare (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XVI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XVI, papa Giacomo Martina Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] il pauperismo, piaga di tanti paesi, ma a Roma fonte di molti problemi, critiche, accuse e repliche. L libertà di coscienza legata all'indifferentismo, quindi vista come errore e follia. Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a G. Martina, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – ARCIVESCOVATO DI COLONIA – FERDINANDO II DI NAPOLI – METROPOLITA CATTOLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XVI, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXI, papa José Francisco Meirinhos Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] alla fine del sec. XV e che non si riscontra nelle fonti più antiche, l'amore di G. per le scienze lo avrebbe 1, Roma-Paris 1984, pp. 239*-242*; P.O. Kristeller, Bartolomeo, Musandino, Mauro di Salerno e altri antichi commentatori dell'articella, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MICHELE VIII PALEOLOGO – GUGLIELMO DI MOERBEKE – FILIPPO III L'ARDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI, papa (7)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di monsignor Giuseppe, arcivescovo di Udine e di Bartolomeo, direttore dei Musei vaticani. In campo finanziario Nogara125 . 102, f. 2. Tutte le citazioni successive provengono da questa fonte. 116 F. Pacelli, Diario della Conciliazione, Roma 1959, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] sacerdote G. B. Scalabrini Paroco Priore di S. Bartolomeo in Como, Milano 1875. 55 Catechismo di Don 231. 151 Testo it. in J. Ratzinger, Trasmissione della fede e fonti della fede, Casale Monferrato 1985, e anche, sotto il titolo Trasmettere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] un confronto tra cristiani sulla Scrittura, che è una fonte irrinunciabile per il dialogo ecumenico, pur in presenza di una di Sant’Egidio, che riceve la Chiesa di San Bartolomeo all’Isola Tiberina proprio per celebrare ecumenicamente la memoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali