Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] giochi un ruolo importante come fonte di cliché, pregiudizi e agricole) e cura (della terra, degli animali, del cibo e delle persone). In particolare, il capitolo di autarchia, bensì di un diritto collettivo a determinare le politiche alimentari ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che nasce dal sentirsi ascoltati e stimati da una fonte autorevole, ’amore in amore e di padre in figlio, la limpidezza del mondo. Nessuno potrà dubitare che a quest’opera Luca Serianni ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] , tenendo per sé la parte del leone dei profitti e interrompendo una fonte di reddito fondamentale per il sostegno profitti delle big tech; poi, nuovi modelli di copyright («diritto spettante all’autore di opere dell’ingegno», Dizionario di Economia ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] «prestigio della fonte» e per il «principio della sanzione». Serianni può essere oggi assunto a emblema del «linguista impuro Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da fuori, 2020), oltre a un numero cospicuo di articoli ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] . Un escamotage è possibile: si può attingere da una fonte di cui i non-addetti-ai lavori non sospettano l’esistenza ̀me au bas Moyen Âge, in Diritto comune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di tipo soggettivo (l’opinio iuris ac necessitatis),...