Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] Furioso. comincia infatti a delinearsi nel terzo libro: Orlando, dopo la punizione del Fonte del Riso - dalla quale è salvato da Brandimarte in veste di amis -, rifiuta una nuova avventura di tipo arturiano (vii 37-9) e alla vista del campo di Carlo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] è un altro, e non certo, come ebbe ad affermare il Symonds, per la differenza della fonte. Questa, che è ora la Spagna in rima, viene trattata con una libertà nuova, non tanto per le variazioni apportate alla trama (di per sé già più significative e ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] una elegia del 1473 diretta a Bartolomeo della Fonte. Ma per intendere la particolare natura di su i codici e su le antiche stampe e illustrate con annotazioni di vari e nuove, Firenze 1863 (poi ristampata, a cura di O. Mazzoni, a Bologna 1912); ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] spirito, fino a quando non sapesti che la croce aveva fatto nuovamente ritorno, vittoriosa: la Croce che tu per la prima volta rinnovasti due encomi. Così Michele Italico, sebbene sia una fonte storica di prim’ordine, quando critica ad esempio il ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1642 intendeva giungere sino al 1630), sulla scorta delle fonti antiche (cfr. pure Marino, Adone, XV, 219- 98), pp. 284-311; B. Chiurlo, G.F. L. e l'epitaffio giocoso, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIX (1910), pp. 171-207; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] dilettante. Appunto in codesto suo superiore dilettantismo è la fonte delle simpatie, e anche delle antipatie, che egli ha - Le pagine di Vincenzo Padula sono invece alla soglia della nuova storia, e appartengono a quel momento in cui parve e si ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] stabilmente acquisito. Ma all'umanesimo il problema si poneva di nuovo come attuale, nel momento ch'esso pretendeva rivolgersi alla cultura classica attingendo alle fonti prime direttamente, quasi riscoprendole al di là delle compilazioni e raccolte ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] e ad assumere, in quel clima tanto più alto e sereno, una nuova autorità:
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
vuoi di novo confronti coi luoghi dello Zibaldone che ne costituiscono la fonte e, talora, il letterale o quasi letterale precedente. ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] da secoli letti, studiati seriamente, usati come modelli di stile e fonte di scienza, sono rivissuti e sentiti in modo da far luogo visioni e di immagini di cui si compone una nozione nuova del mondo e della vita, la concezione cavalleresca-cortese ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] deve al compilatore di V stesso, che la ereditò dalla sua fonte; inoltre, il fatto che le canzoni inserite da Lb1 siano "Anticomoderno", 3, 1997, pp. 259-286, e Nuovi accertamenti sulla struttura fascicolare del canzoniere Vaticano Chigiano L.VIII. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...