• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [6655]
Letteratura [368]
Biografie [1670]
Storia [884]
Diritto [805]
Arti visive [809]
Religioni [582]
Archeologia [377]
Temi generali [331]
Geografia [247]
Economia [261]

FULVIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULVIO, Andrea Massimo Ceresa Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] di S. Pietro, il F. volle attrarre su di sé l'attenzione del nuovo papa con un poemetto latino sull'origine e la storia dei vari anni santi allora intorno a una fontana, ed è l'unica fonte che lo riporti. Elenca poi alcune collezioni private di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANGELO ACCURSIO – GIOVANNI DE' MEDICI – ANDREA DELLA VALLE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULVIO, Andrea (1)
Mostra Tutti

Francesco De Sanctis: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Francesco De Sanctis: Opere  – Introduzione Natalino Sapegno Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] quanto si configura nella mente dell’artista, realizzandosi in un nuovo organismo, che è esso medesimo momento in sé perfetto e , restano ugualmente validi, in quanto nascono da un’unica fonte e confluiscono in un medesimo assunto. E il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GOTTIFREDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTIFREDI, Bartolomeo Mauro Canali Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita. Di famiglia patrizia, fu [...] penna gli "par di pigliare un'antenna in mano" (Della nuova scelta di lettere, p. 345). Una situazione analoga è ritratta nei pp. 228-272), che si segnala per l'aneddotica di fonte antichistica che vi viene riversata. Il Betussi nel Dialogo d'amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO SANSOVINO

DEL RE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile. In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] dichiarata del D. era di offrire agli studiosi una serie di fonti su quella che per lui era "la parte più vitale dell' , I, p. 174). Allora tornò a Napoli, membro di una nuova Camera priva di ogni reale autonomia e ai lavori della quale non partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – COSTABILE CARDUCCI – STATO PONTIFICIO – GIOACCHINO MURAT – REGNO DI NAPOLI

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademia dei illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia degli scolopi, Reg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia) Hans Martin Schaller Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] la correzione e la trascrizione di codici. Fu allora che subi un nuovo colpo: dopo la sconfitta di Corradino (23 ag. 1268) gli (29 nov. 1268) E. si trovò privato di ogni fonte di guadagno, cadendo quindi in miseria. In questa difficile situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMINELLI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano) Magda Vigilante Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] che il poeta l'aveva ingannata, presentando come nuova una composizione risalente al soggiorno urbinate. In luglio pare Aquilano, in Rivista abruzzese, XXXI(1916), pp. 350 s. Fonti e Bibl.: Fonte principale per la biogr. del C. è R Calmeta [V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo Marco Boni Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] Montecassino, Montecassino 1929, II, pp. 337-364; Nuovi frammenti dell'Anseis de Carthage, in Atti dell'Accademia pp. 102-132) e La "Giostra delle virtù e dei vizi" e la sua fonte (XV [1942], pp. 191-206), e nei Rend. delle sessioni della R. Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Vallecchia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di giudice del Comune di Campiglia Marittima nel secondo semestre del 1280, tramandatoci da una fonte documentaria. Un ruolo importante assunsero di nuovo gli interessi familiari: G. riferisce accuratamente come il 21 luglio 1281, insieme con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTOLO, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco) Floriana Calitti Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] l'urgenza più immediata per il G. era di trovare una nuova protezione. Lo ritroviamo, infatti, a godere dei favori della figlia con il codice Vat. lat. 7192. Questa edizione è la fonte più attendibile delle scarse notizie che ci restano del G., ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali