DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] risale al 1825, le notizie sul D. diventano più rare. Una fonte di prima mano per esplorare questo periodo della sua vita è comunque . Nel 1790 condusse a termine una Dissertazione sopra una nuova maniera di vino, nella quale descrive il modo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] fine un paragone della possanza del Turco,e di quella del Catol. Rè Filippo,da G. B. di nuovo poste in luce, Bergamo 1590. Merita infine una menzione anche La fonte del diporto:l'opera venne stampata per la prima volta a Bergamo nel 1598, e poi, in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] 1308. Nello stesso anno fece ritorno a Venezia e di nuovo prestò i suoi servizi alla Repubblica, questa volta nella contesa che (t. IV). Anche qui, come nel Tractatusde vitiis, la fonte che E. utilizza in larga misura e la Summatheologica diTommaso d ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] venne infatti ristampata a Brescia presso B. Bonini e di nuovo a Venezia nel 1486, ancora presso B. Benali, presso B des femmes célèbres del 1504, e citato come una delle principali fonti da Jean Dagoneau per il suo La rose des nymphes illustres, ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] nominato arcivescovo di Ravenna e si trasferì nella nuova sede, introducendo una serie di riforme in perduta.
Morì a Cagli il 14 marzo 1601.
Fonti e Bibl.: Una sistemazione delle fonti, edite e inedite, in particolare del ricco epistolario, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] le edizioni - individuava con gusto sicuro la qualità espressiva nuova di quei versi affermando che "il Pindemonte avrà fatto quale / Più strinse mai di non vista persona".
Fonti e Bibl.: Fonte principale sono i numerosi carteggi della C. sparsi in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Manduria il 15 dic. 1593 da Giulio Cesare, originario di Asti, e da Isabella Pasanisi. Dopo i primi studi in patria (sembra abbia avuto come maestro tal Matteo [...] a copiar le favole antiche, ma le piace filosofar con nuove e capricciose fantasie per non essere nel numero della plebe de varie tragedie (L'Annibale,Il re Dario)e drammi pastorali.
Fonti e Bibl.: Poesie del B. si leggono nella antologia dei Lirici ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] da un anonimo alchimista veneto, se non veneziano (Zenatti, Nuove rime…, pp. 402, 413 s.).
Servono appena a definire d. C.) alle cui dottrine si riferisce ripetutamente il Bono, la fonte di Daniele. Questi si colloca in tal modo in una posizione di ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo)
Cesare Preti
Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] da m. Gierolamo Ruscelli & hora in questa nuova editione da m. Giovanni Malombra ricorretta & purgata , onde non si sa dove né quando sia morto" (De Boni).
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del M. si veda Venezia, Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] e nel caso del B. non pare dubbia -, è l'unica fonte, insieme con quello del Groto, per la biografia del B.), ricaviamo che corrispondeva al desiderio di un semplice e pronto indottrinamento dei nuovi padroni di ville.
Più del Groto che del B. è l ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...