• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [6655]
Temi generali [331]
Biografie [1670]
Storia [884]
Diritto [805]
Arti visive [809]
Religioni [582]
Archeologia [377]
Letteratura [368]
Geografia [247]
Economia [261]

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] un largo uso della p. dei macchiaioli come fonte per la rappresentazione del secondo Ottocento: basterà ricordare di critico d'arte un interesse per la riflessione teorica sulla nuova arte dal quale sarebbero nati i saggi di Cinema arte figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

Danza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Danza Paul Spencer Introduzione La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] evidenza ancor più chiaramente dalla danza dei Maring di Papua, Nuova Guinea, dove la pressione demografica ha dato origine a mitici o fittizi dotati di poteri soprannaturali, la fonte della loro stupefazione e lo stesso linguaggio attraverso cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA, NUOVA GUINEA – AFRICA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danza (6)
Mostra Tutti

Famiglia

Universo del Corpo (1999)

Famiglia Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] una ricchezza, un'amplificazione dell'esogamia; ma può essere anche fonte di conflitto, di lotta sulla realtà di appartenenza, di tendenziali dinamiche di appropriazione della nuova generazione entro la propria linea di discendenza. Le due famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – AREA DEL MEDITERRANEO – TERAPIA FAMILIARE – INDIANI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Io

Universo del Corpo (2000)

Io Angela Ales Bello Lucio Pinkus L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] 1923, trad. it., p. 488). La sua qualità di fonte primaria delle gratificazioni e delle frustrazioni, e quindi del piacere e una fondazione filosofica, a cura di A. Ales Bello, Roma, Città Nuova, 1996). g.e. vaillant, m. bond, c. vaillant, An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – FILOSOFIA DELLA MENTE – MECCANISMI DI DIFESA – PSICOLOGIA DINAMICA – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Disegno industriale Antonio Paris Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] e filosofo, osserva che le disuguaglianze sono la fonte principale dei dubbi sull’ordine economico del pianeta: dell’up-grading, ovvero la sua sostituzione con un prodotto nuovo e più evoluto. La dismissione costituisce un grande problema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

eta barocca, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] toscana, con vari gradi di compromesso tra il nuovo codice e quelli preesistenti nel vissuto linguistico di parlanti grafia trova finalmente nel Vocabolario della Crusca una stabile fonte di riferimento normativo diffusa su tutto il territorio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA, MATEMATICA – MELCHIORRE CESAROTTI

Autismo

Universo del Corpo (1999)

Autismo Salomon Resnik Paola Bernabei Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] bisogno, ma è al tempo stesso anche la sua propria fonte di nutrimento. D'altra parte essere 'il proprio seno', dell'apprendimento e la formazione degli insegnanti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993. d. meltzer, Explorations in autism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – TEORIA DELLA MENTE – APPARATO PSICHICO – ANALISI E SINTESI – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autismo (6)
Mostra Tutti

Settecento, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] (1745), che integrava la Crusca nel settore delle arti e delle scienze e del lessico comune con fonti nuove e moderne, documentando con larghezza il rinnovamento lessicale settecentesco, nei suoi caratteri dotti ed europeizzanti (latinismi, grecismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LETTERATURA DI CONSUMO – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – MELCHIORRE CESAROTTI

predicazione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] errario di gioie, nutrimento di terre, radice di metalli, fonte di rugiade, albergo di fiumi, congiunzione di stranieri, antemurale di più vicina a quella comune, non rifiutando le parole nuove e solo continuando, ovviamente, a scartare i livelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – CONCILIO VATICANO II – FRANCESCO PANIGAROLA

CULTURA GRECA

Federiciana (2005)

Cultura greca Gian Luca Borghese Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] ed Ecuba, tradisce però la difficoltà di gestire le fonti e finisce per perdere il senso della misura, affastellando con Pertusi, ivi 1982, pp. 322-330. A. Acconcia Longo, Un nuovo codice con poesie salentine (Laur. 58,25) e l'assedio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – COSTITUZIONI DI MELFI – GIORGIO DI GALLIPOLI – ROBERTO GROSSATESTA – GREGORIO NAZIANZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA GRECA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali