• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Geografia [28]
Geografia umana ed economica [26]
Economia [18]
Industria [18]
Temi generali [15]
Scienze politiche [17]
Geopolitica [17]
Biologia [8]
Fisica [8]
Ecologia [7]

sicurezza energetica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sicurezza energetica Alfredo Macchiati Disponibilità di una fornitura adeguata di energia a un prezzo ragionevole, secondo la definizione dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (➔ IEA). Approccio [...] importazioni, in particolare di petrolio, seguìto da gas naturale, carbone, energia nucleare e fonti rinnovabili. Di qui l’esigenza di una diversificazione del mix energetico a prezzi accessibili e di un potenziamento dell’influenza UE dal lato dell ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE DELL’ENERGIA – COMMISSIONE EUROPEA – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA NUCLEARE – SCIENZA POLITICA

idroelettrico

Lessico del XXI Secolo (2012)

idroelettrico idroelèttrico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia idrolelettrica. L’energia potenziale di gravità immagazzinata [...] ’acqua negli invasi è stata una delle prime fonti energetiche sfruttate per la produzione di energia elettrica, tanto quella da fonti rinnovabili). In Italia, malgrado la crescita consistente del fotovoltaico e dell'eolico, la fonte idroelettrica ... Leggi Tutto

impianto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impianto Laura Cavallo Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto [...] in energia elettrica. Gli i. di produzione utilizzano sia fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti) sia fonti esauribili; sono, invece, considerati i. di produzione da fonti energetiche ‘assimilate’ quelli che utilizzano gli scarti di lavorazione e ... Leggi Tutto

major

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

major Termine (per esteso, major energy company) usato, soprattutto nel mondo anglosassone, per indicare le maggiori società a livello mondiale operanti nei settori energetici e, in particolare, nella [...] elettrica sia da combustibili fossili sia da fonti rinnovabili (➔ rinnovabili, fonti). Le m. sono veri e propri una larga porzione delle riserve delle principali fonti energetiche mondiali. Classifiche Annualmente vengono elaborate classifiche ... Leggi Tutto

risorsa

Enciclopedia on line

Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] dal punto di vista ambientale. Risorse energetiche A livello mondiale, il dibattito sulle fonti di energia da utilizzare nel prossimo futuro si indirizza su due tendenze contrapposte: una che punta su risorse rinnovabili, sia tradizionali (idraulica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – EQUILIBRIO ECOLOGICO

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] o implicite), sia infine nelle scelte di politiche energetiche nazionali che hanno condotto a una significativa varietà di mix produttivi. Inoltre, il contributo crescente delle fonti rinnovabili con generale priorità di dispacciamento, crea prezzi ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

SLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SLOVACCHIA. Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Livio Sacchi Massimo Tria Francesco Pitassio – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. [...] l’apporto della Russia per quel che riguarda il comparto energetico, che fornisce l’intero volume delle importazioni di gas attualmente il 23% della capacità istallata), e sulle fonti rinnovabili. Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Nel novembre ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – AGNIESZKA HOLLAND – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA – MIKULÁŠ DZURINDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVACCHIA (13)
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gas naturale Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] Nello scenario di riferimento, basato sulle politiche energetiche in atto, il fabbisogno energetico mondiale aumenterebbe, infatti, a un tasso transizione a lungo termine verso le fonti rinnovabili e nuove fonti d'energia. Anche il rapporto European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – FONTI RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS NATURALE (2)
Mostra Tutti

Combustibili solidi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] politiche di razionalizzazione della domanda e da scelte più efficaci a favore delle fonti rinnovabili, comporterebbe, rispetto al precedente, una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 10% e minori emissioni di CO2 nella misura di oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – REPUBBLICA SUDAFRICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI. Eliana Cangelli – L’attenzione all’ambiente e la sostenibilità. Le tecnologie sostenibili immateriali. Le tecnologie sostenibili materiali. Bibliografia L’attenzione [...] della possibilità di oscuramento degli infissi. Tra le TSM è possibile anche includere sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili di nuova generazione – smart energy – che integrano le potenzialità fornite da tecnologie ormai diffuse quali ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – CONTROLLO AUTOMATICO – AMBIENTE COSTRUITO – FONTI RINNOVABILI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIE EDILIZIE SOSTENIBILI (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
energètico
energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali