• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [411]
Italia [18]
Geografia [79]
Storia [51]
Europa [38]
Biografie [35]
Agricoltura caccia e pesca [26]
Storia per continenti e paesi [29]
Diritto [21]
Economia [18]
Geografia umana ed economica [19]

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

Paisco Loveno

Enciclopedia on line

Paisco Loveno Comune della prov. di Brescia (36 km2 con 207 ab. nel 2008), situato in Val Camonica, a 853 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2743 m (Monte Sellero) e produce patate, castagne, foraggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – CASTAGNE – FORAGGI – S.L.M

Molinella

Enciclopedia on line

Molinella Comune della prov. di Bologna (127,9 km2 con 15.401 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana, a poca distanza dal fiume Reno. Coltivazione e fiorente mercato di cereali, barbabietole, [...] alberi da frutto e foraggi. Industrie alimentari, calzaturiere e meccaniche (macchine agricole). Vi predominava un tempo la popolazione bracciantile e M. ebbe parte saliente nelle lotte sociali delle classi rurali dagli ultimi anni del 19° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLE – BOLOGNA – CEREALI – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinella (1)
Mostra Tutti

Rho

Enciclopedia on line

Rho Comune della prov. di Milano (22,4 km2 con 50.143 ab. nel 2008, detti Rodensi). La cittadina è situata nell’alta pianura lombarda, a 158 m s.l.m. Il territorio, traversato dall’Olona, è coltivato a cereali, [...] ortaggi e foraggi. Attività industriali nei settori chimico, della raffinazione del petrolio, tessile, delle confezioni, meccanico, delle materie plastiche, elettrotecnico e alimentare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PETROLIO – RODENSI – CEREALI – ORTAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rho (1)
Mostra Tutti

Pinerolo

Enciclopedia on line

Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Notevole produzione di mais e di foraggi; allevamento bovino. Ricordata la prima volta nel 981, sin dall’Alto Medioevo P. ebbe notevole importanza strategica e commerciale per la sua posizione su una delle principali vie d’accesso dalle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – TOMMASO II DI SAVOIA – ALLEVAMENTO BOVINO – ALTO MEDIOEVO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinerolo (1)
Mostra Tutti

Porto Tolle

Enciclopedia on line

Porto Tolle Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio [...] è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – POLESINE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto Tolle (1)
Mostra Tutti

Chiana, Val di

Enciclopedia on line

Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] ’Arno. La bonifica, proseguita dal governo italiano, fece ripopolare rapidamente la valle, oggi intensamente coltivata (grano, vite, foraggi, bietole, alberi da frutto) e caratterizzata da un forte allevamento di bestiame bovino da carne e da lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VALLE DEL TEVERE – IMPALUDAMENTO – FIUME PAGLIA – ALLEVAMENTO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiana, Val di (3)
Mostra Tutti

Polesine

Enciclopedia on line

Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] di transizione fra la zona alta e quella deltizia; le unità poderali sono più estese e prevalgono le colture cerealicole e foraggere. Nel basso P., che è la zona di bonifiche più recenti, prevale la grande proprietà e l’agricoltura viene esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – VALLI GRANDI VERONESI – REGIONE DEL VENETO – RISORGIMENTO – BARBABIETOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polesine (2)
Mostra Tutti

Pesaro

Enciclopedia on line

Pesaro Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] . Intenso il movimento commerciale, che riguarda i principali prodotti dell’entroterra, agricoli (cereali, ortaggi, barbabietole, foraggi, olive, uva) e dell’allevamento (carni, latte). Notevole importanza economica ha assunto il turismo, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesaro (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
foraggiaménto
foraggiamento foraggiaménto s. m. [der. di foraggiare]. – Il far provvista di foraggio e vettovaglie. Si dice anche, in etologia (in ingl. foraging), del comportamento di quegli animali che, nel loro ambiente, vanno muovendosi in continua...
foraggiare
foraggiare v. intr. e tr. [dal fr. fourrager; v. foraggio] (io foràggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Andare per la campagna in cerca di foraggio e di vettovaglie (detto di soldati in guerra e per lo più con riferimento a tempi passati):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali