Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] di maggiore diversità (hot spots; fig.1). Per le risorse forestali, il massimo centro di diversità è la forestapluviale intertropicale.
Negli ultimi 50 anni molte specie animali e vegetali si sono estinte e molte altre rischiano di estinguersi ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] , le p. tendono a essere regolate da fattori densità indipendenti. Negli ecosistemi ad alta diversità, come, per es., la forestapluviale, o in assenza di forti stress fisici, le p. tendono a essere regolate da fattori densità dipendenti.
Geografia ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] il suolo per raggiungere il sistema di acque interne superficiali e profonde, dipende dal tipo di ecosistema. La forestapluviale può solo esistere laddove le precipitazioni e le temperature sono elevate. Allo stesso tempo, è proprio la presenza ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che nel 1982 restavano solo 9,2 milioni di chilometri di forestapluviale, ossia una superficie più o meno uguale a quella degli Stati Uniti. Nel 1991, altri 2,8 milioni di chilometri ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] insetti sociali. Gli enormi nidi creati dalle termiti o gli schemi di incursione delle formiche che attraversano la forestapluviale sono due esempi di tale complessità. In entrambi i casi, strutture di grandi dimensioni emergono come risultato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] e trascurava di considerare le deficienze insite nell'agricoltura occidentale. Howard Odum, in seguito al suo lavoro sulle forestepluviali di Puerto Rico e alla collaborazione con il White House Panel on World Food Supply, si era progressivamente ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] un baldacchino verde formato dalle chiome degli alberi che raggiungono i 40 m d'altezza, meno compatto, però, che nella forestapluviale, per cui la luce riesce a penetrare negli strati sottostanti. Infine, oltre i 50 m, svettano alberi giganteschi ...
Leggi Tutto
Complesso di comunità climax (➔) mantenuto dalle condizioni ambientali di una regione e distinto da altre comunità. È costituito da una o più comunità climax principali cui si affiancano altre comunità [...] distinti in base alle specie animali più frequenti. I principali b. terrestri sono: tundra, taiga, foresta decidua temperata, foresta tropicale pluviale, foresta tropicale monsonica, prateria, deserto, steppa, savana, b. alpino e b. mediterraneo. ...
Leggi Tutto
pluviale1
pluviale1 agg. e s. m. [dal lat. pluvialis, der. di pluvia «pioggia»]. – 1. agg. Della pioggia, che si riferisce alla pioggia; è termine raro nell’uso letter., più frequente in quello scientifico: le macchie p. scurivano i lacunari...
foresta
forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...