• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [208]
Geografia [62]
Geografia umana ed economica [34]
Storia [34]
Archeologia [33]
Storia per continenti e paesi [28]
Biologia [23]
America [21]
Africa [21]
Temi generali [17]
Arti visive [15]

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ampie lagune. Le difficili condizioni del clima tropicale, caratterizzato da temperature e precipitazioni molto elevate contraddistinta da brevi fiumi, il cui corso è accompagnato spesso da foreste a galleria, con andamento da NE a SO. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Laos

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O). Caratteri fisici Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] -SE, con cime superiori anche ai 2000 m, coperte da foreste di carattere tropicale fino a 1500 m circa e, più in alto, da anche se il taglio indiscriminato sta pericolosamente depauperando le foreste. La produzione di energia elettrica, grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laos (14)
Mostra Tutti

Ciad, Repubblica del

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S). Il paese, [...] , con due stagioni piovose (800-1000 mm) e prevalenza della savana alberata, con tratti di foresta a galleria. La parte centro-settentrionale ha clima tropicale arido, con un’unica breve stagione piovosa che si riduce progressivamente man mano che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciad, Repubblica del (13)
Mostra Tutti

Centrafricana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo. Caratteri fisici Il territorio è costituito [...] equatoriale in tutta la fascia meridionale e di tipo tropicale, invece, nelle regioni settentrionali, la vegetazione spontanea passa dalla foresta pluviale alla savana (quest’ultima interrotta da foreste a galleria lungo i fiumi) e addirittura alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – IMPERO CENTRAFRICANO – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centrafricana, Repubblica (11)
Mostra Tutti

Malawi

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico. Caratteristiche fisiche Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, specialmente riguardo le precipitazioni flora della savana arborata nelle parti meno elevate, e della foresta rada, più in alto, fortemente aggredita e degradata dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – BINGU WA MUTHARIKA – PRESIDENZIALISTA – BACINO IMBRIFERO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

Benin

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey. Il [...] i 1000-1500 mm annui, ma presentano regimi diversi: tropicale nella fascia dei rilievi centro-settentrionali, con la tipica dominata dalla savana, progressivamente arborata verso S, mentre la foresta è presente solo lungo il corso dei fiumi; assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DEL BENIN – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PALAZZI REALI DI ABOMEY – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benin (13)
Mostra Tutti

Gambia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] a S diviene più unita, bassa e sabbiosa. Il clima è tropicale di tipo sudanese, con una stagione asciutta (novembre-maggio) e non sempre a corso perenne) e scorre in una densa foresta a galleria, la cui essenza principale è rappresentata dalla palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE – EPOCA GEOLOGICA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gambia (11)
Mostra Tutti

Amazzonia

Enciclopedia on line

Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] perpendicolarmente consentono di raggiungere le aree più interne della foresta, come il tratto Cuiabá-Santarem, che percorre la e parte del Brasile. Si tratta di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzonia (2)
Mostra Tutti

Gran Comora

Enciclopedia on line

Gran Comora (fr. Grande Comore) Isola dell’arcipelago delle Comore (1148 km2 con 240.000 ab. ca.), situata a NO del gruppo, a 310 km dalla costa africana (Capo Delgado). Vi si erge un imponente vulcano attivo, il [...] Kartala (2560 m), le cui colate laviche raggiungono la costa. Ha clima tropicale, con stagione secca da maggio a ottobre. In parte coperta da una fitta foresta, ha colture di vaniglia, caffè, cacao, cereali e banane. Allevamento ovino. Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GRANDE COMORE – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – VANIGLIA – CEREALI

ALTO VOLTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] al 20% della superficie totale, mentre i pascoli e prati ne occupano oltre la metà e la foresta il 15%. Le produzioni prevalenti sono quelle tipiche del clima tropicale a due stagioni alterne, vale a dire il miglio, il sorgo, il mais e poi il riso ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – ASSETTO REPUBBLICANO – AFRICA OCCIDENTALE – DECOLONIZZAZIONE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO VOLTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
forèsta
foresta forèsta s. f. [lat. mediev. forestis o foresta, di etimo incerto]. – Insieme di piante prevalentemente arboree fittamente distribuite su una vasta superficie di terreno, che consta di diversi piani di vegetazione (particolarm. ricco...
tropicale
tropicale agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali