Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] di tutte le aree geografiche adoperando l’italiano. In alternativa alla lingua nazionale, si è diffuso, insieme all’uso di forestierismi di origine politica o militare, anche l’utilizzo dell’inglese, che non è mai stato considerato un ostacolo alla ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] essere denominati sostituti eufemistici. Accanto a processi linguistici quali l’utilizzo di metafore, perifrasi, termini generali, forestierismi, tecnicismi e parole dotte (per una ricca catalogazione a riguardo cfr. Galli de’ Paratesi 1969), anche ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] 2014, che documenta il sodalizio culturale dell’autore con Vincenzo Monti, non tanto da un’avversione immotivata verso i forestierismi, ma dall’esigenza di evitare nei documenti amministrativi i neologismi oscuri. Non si tratterebbe quindi che di un ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] , ecc); allo stesso modo, si parla dei boomer e non dei boomers, mantenendo la regola che vuole che i forestierismi restino invariati al plurale.In questo discorso è importante distinguere tra i prestiti adattati e quelli integrali, come cringe e ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] per tradurre sandwich, termine inviso al regime di Mussolini, che cercò di imporre la lingua del Fascismo anche contro i forestierismi (oltre che contro dialetti e minoranze linguistiche), in testa quelli di matrice inglese. Nel match fra il traidue ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] definizione pare opportuna, perché, da un lato, specifica la particolarità di questa nuova classe di prestiti, che raccoglie forestierismi provenienti da lingue diverse, legate fra loro dal fatto di essere luoghi di recente emigrazione verso l’Italia ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] direttive anche nel settore gastronomico in favore delle radici italiane e a scapito non solo della francofonia e dei forestierismi in genere, ma anche di alcune tradizioni locali: si privilegiò di fatto l’osservatorio romano alle realtà periferiche ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] i toponimi Lombardia (1) e Milano (1), ma anche dialetto (1), sottinteso milanese, o il semplice detto; per i forestierismi, spagnolescamente (1), riferito al verbo giuntarsi («si giuntarono», cap. 12), e colà (1), riferito all’espressione forzare la ...
Leggi Tutto
forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente in una lingua da una lingua straniera,...
forestiero
forestièro (meno com. forestière; ant. o pop. forastièro, forastière) s. m. (f. -a) e agg. [dal provenz. forestier, der. del lat. foris «fuori»]. – Persona che non è nativa del luogo in cui si trova, né ha in esso stabile residenza,...
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, siano essi non adattati (charmant, jazz,...
I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi si adattavano completamente alle norme...