• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [286]
Storia [76]
Biografie [191]
Religioni [39]
Arti visive [35]
Letteratura [30]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [8]
Medicina [5]
Musica [5]

MALATESTA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo Anna Falcioni Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] una nuova condotta militare di durata biennale. Nel gennaio 1500 Forlì, dopo la strenua resistenza opposta da Caterina Sforza, era nelle mani di Cesare Borgia. La stessa sorte toccò a Cesena, Imola e Faenza, mentre Rimini, spalleggiata dalle truppe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano Roberto Balzani PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo. Discendente [...] privato Paulucci di Calboli). Le truppe pontificie del colonnello Antonio Barbieri sbaragliarono i civici a Cesena, il 20 gennaio 1832; Albani entrò a Forlì il giorno seguente, non senza aver preavvisato il 19 gennaio il nipote acquisito: «non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] combatté in Romagna alternativamente al soldo di Gian Galeazzo Visconti e di Firenze, tentando di allargare la sua influenza su Cesena e Forlì. Nel 1389 aderì a una lega antiviscontea orchestrata da Firenze e Bologna: egli era a capo di 400 fanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] nel dicembre 1290, quando il M. e Malatestino, rispettivamente a capo dei Riminesi e dei Cesenati, con Guido da Polenta e altri sovvertitori si impossessarono di Forlì, ultimo baluardo pontificio. Ancora una volta fianco a fianco, il M. e il signore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

DEL CASSERO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CASSERO, Iacopo Maria Grazia Paolini Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] di Romagna Guglielmo Durante per denunciare i gravi fatti, ai danni della Chiesa, commessi dai Comuni di Faenza, Forlì e Cesena. Il credito politico raggiunto dal D. nelle città delle Marche e di Romagna fece maturare rapidamente le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alfonso Irene Fosi PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il 5 gennaio 1591, dopo uno scontro nei pressi di Cesena con i soldati del granduca capeggiati da Desiderio Bisaccioni di Jesi fu catturato, riconosciuto e imprigionato nelle carceri di Forlì. Il governatore della città, Pompeo Sperelli, reclamò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERDINANDO I DE’ MEDICI – FRANCESCO I DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

MALATESTA, Galeotto, detto Malatesta Ungaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro Anna Falcioni Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Sede. Nel 1356, quando il papa indisse la crociata contro Forlì, i Malatesta ne furono al timone: Galeotto fu nominato Galeotto acquisiva la rettoria di Romagna e il vicariato di Cesena e Bertinoro. A sostegno del ruolo politico raggiunto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – COMPAGNIE DI VENTURA – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI VISCONTI

PISTRUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Filippo Rossella Bonfatti PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] Canti improvvisi e i suoi Versi estemporanei e dove l’Accademia dei Rozzi gli conferì una medaglia d’oro; a Forlì, Rimini, Cesena, Ancona, Macerata, Fermo, Foligno e infine a Roma, in cui diede un’accademia di improvvisazione al teatro Valle il 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ANTONIO FORTUNATO STELLA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GERUSALEMME LIBERATA

OTTONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI Francesco Pirani (o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578. Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] in luce le sue doti militari in un torneo, indetto a Cesena da Andrea Malatesta, alla testa di 32 cavalieri. L’anno seguente e poi, nel 1410, al servizio di Giorgio Ordelaffi di Forlì. Gli Ottoni fecero poi parte dell’esercito papale durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Lamberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Lamberto da Leardo Mascanzoni POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] anni 1313-14. Sempre nel 1313 fu podestà anche a Cesena con il fratello Bandino e con Ostasio capitano del Popolo. e ciò ebbe come conseguenza la perdita di ogni influenza polentana su Forlì. Lamberto, ancora podestà a Ravenna nel 1313 e nel 1314, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO MANFREDI – OSTASIO DA POLENTA – MAGHINARDO PAGANI – CITTÀ DI CASTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali