Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] anche del suo apparato di polizia pronto a stroncare ogni formadi dissenso interno, nonostante l’aggravamento delle tensioni che attraversavano il paese e la crescente spaccatura (nel corso del 1995 ripetuti tentativi di colpo diStato palesarono la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] occupata dalle truppe tedesche (1915). Un consiglio riconosciuto dalle autorità di occupazione proclamò a Vilnius nel febbraio 1918 la ricostituzione dello Stato lituano, a forma monarchica, ma dopo la fine del conflitto fu proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 'ex capo diStato Zatlers, sostituito dal luglio del 2011 dal verde Andris Bērziņš, il partito di opposizione Centro dell'Armonia si è imposto con il 29% circa dei voti, non ottenendo però la maggioranza che gli avrebbe consentito diformare il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] di analfabetismo, di poco inferiore al 50%, e la speranza di vita alla nascita che si attesta sui 63 anni. La formadi insediamento dalle confederazioni tribali filosaudite. Nel 1974 un colpo diStato insediò una giunta militare guidata da Ibrāhīm el ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di un governo stabile e della carenza di investimenti stranieri, quasi completamente paralizzate. Il caos politico e la scomparsa di ogni formadi e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo diStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] un colpo distato dei militari. Nell'agosto 2019 il Consiglio militare del S. e i leader della protesta hanno firmato a Khartoum una storica dichiarazione costituzionale che prevede la creazione di un Consiglio formato da 11 membri, sia civili che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] diStato dei militari fedeli a Oviedo, nel 2002 un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove elezioni presidenziali furono vinte da N. Duarte Frutos, del Partido colorado, che formò un governo ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] uno stato costante di attivazione. Ne deriva una perdita dell’equilibrio funzionale dell’asse ipotalamo-talamico. Le lesioni encefaliche e la stessa sintomatologia tendono irreversibilmente ad aggravarsi nel tempo.
Fra le varie formedi ipersonnia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] due soli mesi. Nel 1960 il S. fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader , ciò provocando vaste manifestazioni di piazza e instaurando nel Paese una formadi potere anticostituzionale; il Consiglio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, diforma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Mugabe, dal decennio precedente avvicinatosi al marxismo, formò un governo di unità nazionale, che adottò una politica pragmatica brogli. Arrestato nel novembre 2017 a seguito di un colpo diStato organizzato dall'esercito e dall'ex vicepresidente ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...