Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] la quale ha ottenuto il premio Max Jacob. Fortunato è stato anche il suo esordio come drammaturgo con Gengis Kan ( , pp. 203-17.
A. Marchetti, "Adhaesit pavimento anima mea", in In formadi parole, 1996, pp. 196-226; J. Roze, Chant d'ailleurs, in Le ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920. Per molti anni si è dedicato all'insegnamento superiore, e solo nel 1980 ha esordito curando un volume di fotografie, Comiso ieri. Ha poi pubblicato [...] pubblicato Cere perse (premio Elba), brevi elzeviri nella formadi un diario generazionale; del 1986 è L'uomo invaso brevi momenti di felicità; è stato ripubblicato nel 1989 con l'aggiunta di due sezioni e anche con traduzioni da poesie di Rimbaud, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Fatima Zohra Imalayen, scrittrice algerina di lingua francese, nata a Cherchell (cittadina a ovest di Algeri) il 4 agosto 1936. Dopo essersi diplomata al liceo di Blida, ha continuato gli [...] il primo, dalla televisione algerina (1982), è stato presentato nel 1983 al Festival del cinema di Berlino.
In L'amour, la fantasia (1985 d'Algérie (1996; trad. it. 1998), un saggio in formadi racconto, e Oran, langue morte (1997; trad. it. Nel ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] ordine dei mendicanti'' prende il potere (amministrativo e politico) di una città; corrompe le coscienze, distrugge ogni formadi resistenza e realizza un'uguaglianza livellata su uno statodi bassa miseria materiale e morale.
B. ha esercitato anche ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana, morta a Parigi il 14 novembre 1997. Legata agli ambienti culturali antifascisti, diresse fino al 1948 la rivista Mercurio. Collaborò inoltre a numerosi giornali e periodici.
Motivo [...] stato il rapporto conflittuale tra la donna e la società borghese, come dimostra il romanzo Dalla parte di lei (1949), difesa appassionata di scritto sotto formadi diario, in cui la protagonista, insoddisfatta del proprio ruolo di sposa e madre ...
Leggi Tutto
(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] dalle masse". Tornato a Pechino nel 1978, è stato fra gli animatori del gruppo di artisti d'avanguardia Xingxing ("Le stelle"). Dal personaggi in cui, sotto formadi tic e ossessioni, si riflettono i diversi movimenti di lotta politica che hanno ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato a Loughton, Essex, il 26 febbraio 1913. Ha insegnato letteratura inglese in Giappone, nella Imperial Tohoku University (1939). Nel 1940 passò negli Stati Uniti, dove rimase fino al 1943, [...] si risolve in una formadi automatismo, in cui il lettore non sempre è compensato dello sforzo di penetrare l'oscurità del Lament and triumph (1940), il B. ha cercato di esprimere lo statodi crisi del mondo che si vedeva intorno ricorrendo, per ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico d'arte nato a Siena l'8 aprile 1906. Esordì come poeta con: Poesie (1935), seguite da Voce sola (1939) ed Elogia (1942). Era intanto divenuto ispettore nell'amministrazione statale [...] restauro, l'istituto appena fondato su un progetto di G. C. Argan. Ha pubblicato studi sulla ha pubblicato dal 1947 sotto formadi dialogo un'opera in più volumi assai ampia. Ha scritto diversi volumi di viaggi ed è collaboratore del Corriere della ...
Leggi Tutto
JÓZSEF, Attila
Guglielmo CAPACCHI
Poeta ungherese, nato a Budapest l'11 aprile1905, morto a Szárszó nel 1937. Il padre, operaio, emigrò in America nel 1907 e la Lega per l'infanzia lo affidò a genitori [...] Estero ma dovette lasciare il posto per una grave formadi neurastenia che lo condusse al suicidio. A Vienna aveva aderito al partito comunista clandestino, ma ne era stato espulso come deviazionista (1932).
Nel contenuto della poesia józsefiana ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno, nato a Zakojca presso Circhina nel Goriziano il 17 settembre 1890. Di umile origine, è stato prima apprendista commerciale e maestro.
Esordì come poeta e bozzettista, ma presto passò [...] Saldamente ancorato nella sua terra, egli ha cercato di ritrarne la vita nei suoi più svariati aspetti sociali In alcune opere, egli ha tentato di raffigurare i suoi ideali di giustizia e di verità sotto formadi favole e leggende (Kozorog, Lo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...