De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] di divenire opinionista di vari giornali (fra cui La Repubblica e Il manifesto). Il suo primo romanzo, Non ora, non qui, scritto in età giovanile, è stato P. Sassone-Corsi, 2013), saggio in formadi scambio epistolare in cui si affrontano alcuni temi ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑήνη o ᾿Αϑηνᾶ) Dea greca, dai Romani identificata poi con Minerva. Già venerata dai Micenei del 13° sec. a.C. con l’epiteto di potinija (πότνια «signora»), ma certo ancora più antica, conserva in [...] Panatenee; in Atene sarebbe stato serbato il Palladio originale, la statua dotata di proprietà magiche che si diceva quello di dea della vegetazione e dei lavori agricoli.
Le più antiche figurazioni di A. erano sotto formadi idoli primitivi ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kaufbeuren, Allgäu, 1929 - Monaco di Baviera 2022). Autore anticonformista e versatile (romanziere, autore di testi teatrali, radiofonici ecc.), è stato tra gli animatori del Gruppo [...] . it. 1971); Der kurze Sommer der Anarchie (sotto formadi romanzo, 1972; trad. it. 1973); Palaver. Politische 1989). Del 1995 è la raccolta di poesie Kiosk. Neue Gedichte (trad. it. 2013), mentre sono stati pubblicati nel 1997 ZichZack (trad. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] Marsiglia, mentre sono state pubblicate nel 2014 - per la ricorrenza del doppio anniversario del centenario dalla nascita e del trentennale della morte - le traduzioni italiane di Un tal Lucas (1979), romanzo surreale in formadi microracconti, delle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Arthur Blair (Motihari, Bengala, India, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma [...] mondo futuro ove si sono imposti e trionfano tre stati governati da regimi dittatoriali.
Dopo aver compiuto gli studi tutte quelle formedi sopraffazione e d'ingiustizia che egli identifica nella società moderna. La guerra civile di Spagna ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] avversione per ogni formadi repressione e razzismo è il sentimento che anima tutta la vasta produzione di B., che (1974), versione inglese di Kennis van die aand (1973), il primo libro scritto in afrikaans a essere stato proibito dalla censura; An ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Kristiansund 1889 - Oslo 1968), il maggiore della generazione tra le due guerre mondiali, formatosi in un'atmosfera di pessimismo e di disperato negativismo. Personale anche nelle prime [...] 1938. Ha cantato, in fiera polemica contro ogni formadi dogmatismo politico e religioso, la figura dell'anarchico solitario È stato fra i più attivi membri della Resistenza; e le esperienze della deportazione nei campi di Grini e di Sachsenhausen ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] (r. di avventure di ‛Alī, r. di al-Bāṭṭāl, r. di Baibars ecc.). La letteratura dotta disdegna queste forme, avvalendosi del d’irradiazione di quest’ultima ondata è infatti Roma e il capofila ne è stato M. Lodoli (da Diario di un millennio che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] prospettico, e cioè quel Was bleibt cui proprio nel 1990 (ma il testo era stato scritto già nel 1979) Ch. Wolf (n. 1929) consegnava in formadi racconto le sue considerazioni sul ruolo dell'intellettuale e sulla funzione della scrittura nel momento ...
Leggi Tutto
. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] diffondersi, ad opera specialmente di scrittori dell'ultima generazione, di una singolare formadi critica "oscura": così che a S. Quasimodo, ai più giovani - è stato appunto nel senso di tale chiarimento spirituale e formale. Ad un autobiografismo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...