Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] da Arabi fusi con l’elemento sudanese che, originario del paese, forma la rimanente parte della popolazione.
La popolazione della M. è in il 2003 e il 2004 si ebbero dei tentativi di colpo diStato, sventati dalla parte dell’esercito rimasta fedele al ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, diforma pressoché rettangolare, è costituito da [...] operativa l’unione doganale centroamericana formata da El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] la Costituzione vieti la rielezione di un capo distato, Hernández è stato autorizzato dalla Corte suprema a , fronteggiate da cordoni e isole coralline. Vi si affacciano il Guatemala e l’Honduras. La parte più interna forma la Baia di Amatique. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , abbandonando quella di Repubblica Popolare del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio congolese, diforma stretta e allungata 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo diStato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] stesso le relazioni a livello regionale; sono stati inoltre incrementati i rapporti politici ed economici con la Turchia e l’Iran. Niyazov continuò a reprimere duramente ogni formadi opposizione e ad annunciare periodicamente progetti faraonici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] zone meridionali. Il villaggio è la formadi insediamento prevalente (abitazioni in legno), con di migliaia di abitanti delle regioni meridionali verso il Nepal. Altra causa di tensione interna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] Congo: i rilievi si presentano qui sotto formadi una successione di catene cristalline divise da vallate fluviali. Mentre al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo diStato militare rovesciò il dittatore, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] la capitale, Vaiaku, sull’atollo di Fanafuti; per il resto la formadi insediamento esclusiva è costituita dal villaggio. sec. questa attività stia perdendo importanza. Lo Stato è il principale datore di lavoro, poiché fornisce occupazione a oltre il ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , poiché la tesi della maggioranza era stata quella di una vigorosa ripresa dell'azione clandestina, rafforzando al massimo tutte le formedi organizzazione e di propaganda, il problema diveniva quello di dar corpo a questa impostazione ponendosi nel ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] aver frequentato con successo la Scuola di guerra di Torino, fu ammesso nel corpo distato maggiore e nel 1902 promosso sosteneva la necessità di una disciplina severa e consapevole e condannava duramente ogni formadi organizzazione politica o ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...