In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] variabili intensive ζ≡(ζ1, ζ2, ...) associate alle ξ; infatti da dU=Σαζαdξα segue
queste equazioni formano il gruppo delle equazioni distato del sistema. Quando in luogo delle variabili estensive ξ si assumono altre variabili indipendenti cambia ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sotto formadi film sottili (polietilene, polipropilene, polivinilcloruro e polistirene), non vengono attaccate da parte dei microorganismi. La biodegradazione dei materiali plastici inizia solo dopo che la loro struttura molecolare è stata ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] d’Italia si unirono nello Stato nazionale unitario, con la divisione politica doveva scomparire anche quella del diritto e nel 1865 si compì il passo decisivo verso l’unificazione legislativa sotto formadi codificazione italiana. Infatti, con la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] epatiti acute (v. A ed E a trasmissione orofecale) e v. che tendono a produrre forme croniche di infezione (v. B, C e D a trasmissione parenterale). Sono stati inoltre identificati il v. epatotropo, definito v. G, la cui attività patogena è ancora ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] sollecitazione mediante le tensioni principali, la formulazione analitica di questo criterio assume la forma:
per ricondurre il generico statodi tensione triassiale a uno statodi tensione monoassiale equivalente, si pone:
dove σo è la tensione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. tributaria (o fiscale) e finanziaria indica il rapporto tra l’ammontare del prelievo operato dallo Stato e dagli altri enti pubblici sotto formadi imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e il reddito nazionale prodotto ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ’economia ecc. Il modello matematico che descrive il problema fisico è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la elettroniche, cioè introducendo diverse funzioni distato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] e il promotore si ripieghi, formando un’ansa, per permettere alle proteine legate all’enhancer di interagire direttamente con uno dei se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio distato è stabilizzabile, condizione necessaria ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] e Ek sono le energie dell’a. nei due stati i e k, nel salto quantico i-k l’energia viene a variare di Ei−Ek e, se Ei>Ek la differenza di energia viene emessa sotto formadi radiazione elettromagnetica monocromatica di frequenza
[1]
dove h=6,6∙10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] infinito come 1/r2. Il modello descritto è stato in seguito migliorato includendovi effetti trascurati originariamente da Il v., oltre a produrre formedi erosione, modella il paesaggio anche attraverso le formedi accumulo che si sviluppano quando ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...