VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sopravvivere e non sparire, come tanti altri confratelli, sommerso nell'irresistibile vortice di forze maggiori, doveva dare a sé stesso forma e organizzazione distato moderno a larga base territoriale.
Infranta l'Ungheria, infranta Genova, Venezia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; e si forma uno stato in senso moderno. Milano non è più la città dominante su altre città conquistate e umiliate, ma la capitale di uno stato nuovo, lo stato visconteo. A Milano è la sede del governo centrale, degli uffici distato. Si esaurisce ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1907, è ancora attivo ai nostri giorni. Misurata, ironica, ricca di allusioni letterarie, bibliche e mitologiche calate in ritmi e forme tradizionali, la poesia di Hope è stata definita classica, accademica, intellettuale. Anche J. McAuley (1917-1976 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] dei voti), che affermava la fedeltà al nazionalismo nella forma definita da Atatürk, garantiva le libertà e i diritti 1971 e nel 1980. Così vediamo che in seguito al colpo distato del 1960 si affermò definitivamente il capitalismo con tutte le sue ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] ("La diga", 1940) e per un'opera che utilizza la forma classica e canonica del ḥadīṯ: Ḥadaṯa Abū Hureyra Qāla ("Così di numerosi romanzi che gli valsero nel 1969 un premio letterario distato.
Considerato uno dei maggiori scrittori di lingua araba di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] pertanto, tensione nei rapporti tra i due stati finché non fu siglato un accordo (29 di una decina di composizioni teatrali di questo tipo. C. Don B. Jayawira Bandara (1852-1921, J. De Silva (1887-1922) sono invece autori di nūrtiya, una formadi ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] belli e solenni, specialmente nella forma del sonetto in cui fu maestro consumatissimo. Col passare degli anni egli divenne più rispettoso delle convenzioni e più conservatore; ma se nella sua difesa di Chiesa e Stato si mostrò quasi fanatico, fu ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] stati il triestino V. Giotti (pseud. di Virgilio Schönbeck, 1885-1957), il gradese B. Marin (1891-1985) e il veneto G. Noventa (pseud. di Giacomo Ca' Zorzi, 1898-1960), i primi due sul registro lirico-elegiaco, l'altro con una personalissima formadi ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto formadi cartigli posti vicino ai personaggi [...] i f. comico-avventurosi di Lucky Luke (1946) di Morris (Maurice De Bevere), e di Asterix (1959) di A. Uderzo, entrambi soggetti di R. Goscinny.
Tranne rare eccezioni, fino agli anni Sessanta il f. è stato un fenomeno rivolto prevalentemente al ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] editrice le ha commissionato un libro che ha preso la formadi un diario intitolato Yiqingshu (Ashes of love), che racconta cinque mesi della sua vita, dal giugno al novembre 2003. Il libro è stato presto proibito e il blog cancellato, ma il clamore ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...