• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [49]
Industria [32]
Geografia [30]
Storia [24]
Arti visive [24]
Lingua [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Biologia [13]
Medicina [17]
Zoologia [17]

MANTOVA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTOVA (XXII, p. 167) La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] del suolo o dai bisogni dell'agricoltura stessa: prima fra tutte l'industria casearia, per la produzione del formaggio grana di tipo parmigiano-reggiano, che rappresenta circa un quarto della produzione nazionale e alimenta un notevole movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – EMIGRAZIONE INTERNA – CANNETO SULL'OGLIO – INDUSTRIA CASEARIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA (10)
Mostra Tutti

MORLACCHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MORLACCHI (gr. Μαυρόβλαχοι, lat. Latini nigri, sl. Vlasi) Giuseppe Praga Popolazione disseminata un po' dappertutto nella Penisola Balcanica, ma particolannente nell'interno della zona costiera adriatica [...] ) e nell'invernale scendono alle marine. Qui si mettono in contatto con i centri cittadini dove vendono bestiame, carni, formaggio, pelli, lana, rifornendosi specialmente di sale, di cui come pastori fanno grande consumo. Spesso ci appaiono come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLACCHI (1)
Mostra Tutti

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] : un compagno di scuola gli ha sussurrato all'orecchio che le uova con cui la mamma gli prepara la frittata al formaggio escono da un buco nel didietro delle galline, che si chiama cloaca, dal quale escono anche gli escrementi! Saputo questo, Edoardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

SERENI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Vittorio Gianfranca Lavezzi – Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Pozzi, e poi Remo Cantoni, Giulio Preti, Enzo Paci, Raffaele De Grada, Giosue Bonfanti, Daria Menicanti, Dino Formaggio, Luciano Anceschi. All’appartenenza a questo circolo amicale ricco di fermenti che oltrepassavano la ‘frontiera’ della provincia e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – PIER PAOLO PASOLINI – SALVATORE QUASIMODO – LEONARDO SINISGALLI – GIANCARLO VIGORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] latte non scremato, la produzione di burro ha importanza secondaria, anzi non basta neppure al consumo interno. I formaggi svizzeri - grassi e di pasta dura - Emmenthal, dalla vallata omonima, Gruyère, dalla località omonima, ecc., sono di fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

BRIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designa con questo nome una regione d'altipiani ad E. di Parigi, che si estende tra la Marna e la Senna ed è limitata ad E. dalla pianura della Sciampagna. Essa è formata da rocce di travertino (calcari [...] Piccole città, quali Coulommiers, Château-Thierry, ecc. possiedono industrie derivate dall'agricoltura (lavorazione delle farine da esportare, formaggio di Brie) o da iniziative locali (cioccolato, tipografie). Nell'Alta Brie il limo è meno spesso o ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAU-THIERRY – ROCCIA SILICEA – BARBABIETOLE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIE (1)
Mostra Tutti

SICUREZZA DEI PAZIENTI E RISCHIO CLINICO IN SANITA

XXI Secolo (2010)

Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità Alessandro Ghirardini Rosetta Cardone La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] strato idealmente dovrebbe essere privo di punti critici, ma in realtà in ognuno di essi, come appunto in una fetta di formaggio svizzero, esistono dei ‘buchi’, che possono aprirsi, chiudersi, spostarsi. La presenza di questi buchi di per sé non è ... Leggi Tutto

meridionali, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] sale) o altro (frescura, oscurità, ecc.); e poi con aggettivi e verbi sostantivati. A Napoli abbiamo così [o ˈk:asə] «il formaggio» (< caseum), [o ˈfːjerːə] «il ferro», cioè il metallo (< ferrum; il ferro da stiro, pluralizzabile, è infatti [o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PROVINCIA DELL’AQUILA – MASSICCIO DEL POLLINO – GIULIO CESARE CORTESE – SAN GIORGIO LA MOLARA

ZOOTECNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry) Renzo Giuliani È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Uniti, la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, la Francia, il Belgio. I principali paesi esportatori di latticinî (burro e formaggio) sono la Danimarca, i Paesi Bassi, la Svizzera, l'Italia, l'Argentina, il Canada, l'Australia, la Nuova Zelanda, l ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – ANIMALI DA PELLICCIA – UNIONE SUDAFRICANA – SELEZIONE NATURALE – SCIENZE BIOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOTECNIA (6)
Mostra Tutti

LEEUWARDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWARDEN (frisone Ljouwert; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese, capoluogo della provincia di Frisia, con 48.482 ab. (1930; nel 1890, 29.000), di cui 13% cattolici, 23% senza religione, [...] è un modello di attrezzatura moderna. Enorme è il commercio dei prodotti dell'industria dei latticinî (1926: burro 293.000 kg., formaggio 2.200.000 kg.) e delle uova: 50 milioni. L'industria è rappresentata da cantieri per navi di piccola stazza e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali