• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [49]
Industria [32]
Geografia [30]
Storia [24]
Arti visive [24]
Lingua [24]
Agricoltura caccia e pesca [18]
Biologia [13]
Medicina [17]
Zoologia [17]

ALIMENTARE, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] nel burro, di olio di semi in quello d'oliva, uso di glucosio al posto di zucchero, pane troppo ricco in acqua, formaggio deficiente in grassi o in proteine, ecc.); è questo il gruppo più antico di frodi, ma anche il più innocuo per la salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CASEARIA – CLOROTETRACICLINA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARE, INDUSTRIA (3)
Mostra Tutti

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] nelle acque termo-minerali (Caenia Beckeri), nell'aceto e nei mosti (Drosophila), nei formaggi e nelle carni insaccate (Piophila; v. mosca del formaggio), nelle pozze petrolifere (Psilopa petrolei); attaccano i vegetali in tutti gli organi di questi ... Leggi Tutto

NAMIBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43) Carlo Della Valle Salvatore Bono Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] , 4,5 milioni di ovini, specialmente karakul, e 1,8 milioni di caprini, continua ad alimentare produzioni di burro e formaggio in molte località (fra cui Windhoek e la sua zona), come pure industrie conserviere a Walvis Bay. A queste ultime fornisce ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONVENZIONE NAZIONALE – ALLEVAMENTO – WALVIS BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAMIBIA (11)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] oltre a una piccola quantità di orzo. Le industrie agricole sono costituite soprattutto dall'allevamento del bestiame; si produce più formaggio e meno burro che nella Nuova Scozia. Nella valle inferiore del St John si coltivano anche le mele, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

OLANDA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA MERIDIONALE (Zuid-Holland, A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda (3136,29 kmq.), formata, in massima parte, di polders sotto il livello del mare (i più bassi dell'Olanda) che mandano [...] bovini, 70.000 ovini, 47.000 cavalli e 257.000 maiali. Il latte serve per la produzione di burro, e specie di formaggio (Gouda e Leida). La carne dei maiali viene esportata in Inghilterra. Rotterdam è il maggior mercato di bestiame dell'Olanda. Circa ... Leggi Tutto
TAGS: SCHEVENINGEN – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – ROTTERDAM

cibo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cibo Alessandra Magistrelli Nutrimento per il corpo e per lo spirito Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] occorre alimentarsi in modo corretto per quantità e qualità. Bisogna mangiare poco e di tutto: carne o pesce o formaggio, pane o pasta, verdura e frutta, perché questi alimenti contengono i principi nutritivi indispensabili al nostro metabolismo. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cibo (5)
Mostra Tutti

Stampa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Stampa Martyn Lyons Introduzione L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] forbidden knowledge in the 16th and 17th centuries, in "Past and present", 1976, n. 73, pp. 28-41. Ginzburg, C., Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500, Torino 1976. Goody, J. (a cura di), Literacy in traditional societies, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA EDITORIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa (7)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] . decr. 1° luglio 1926, n. 1361 (prodotti agrarî tra i quali vanno in modo particolare ricordati: aceto, olio, burro, strutto, formaggi, sciroppi, manna, conserve); r. decr.-legge 8 febbraio 1923, n. 501 e r. decr. 30 novembre 1924, n. 2035 (conserve ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] ) e 223.749 ettari di terreno da pascolo in sfruttamento. L'industria si limita alla fabbricazione dei latticinî: vi sono 119 fabbriche di burro e formaggio, di cui 89 cooperative. La produzione del burro fu, nel 1925, di kg. 17.300.000 e quella del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] e la lucidatrice abbinata con questo; gli asciugacapelli; i frullini; i macinacaffè; i tritacarne; le grattuge per formaggio e pane; i mescolatori; i tritarifiuti; le elettrospazzole; le lavatrici elettriche semplici e automatiche; i rasoi elettrici ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – CONDIZIONATORI D'ARIA – MOVIMENTO FORZATO – ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 47
Vocabolario
formàggio
formaggio formàggio s. m. [dal fr. ant. formage, mod. fromage, che è il lat. mediev. formaticum, der. del lat. forma «forma»: propr. «(cacio) che si mette in forma»]. – Prodotto alimentare ottenuto dal latte (intero oppure totalmente o parzialmente...
Feta
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali