• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [4288]
Diritto [317]
Biografie [625]
Storia [393]
Arti visive [333]
Fisica [277]
Medicina [291]
Temi generali [307]
Biologia [207]
Archeologia [247]
Geografia [183]

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione Pasquale Sandulli A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] anticipato, di quella ordinaria. Il punto è che, a distanza di quattro anni dalla loro approvazione, le riforme del interventi in deroga per il sostegno del reddito e per la formazione, sulla scia delle misure transitorie disposte dalla l. 28.6.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] n. 127, cd. Bassanini bis, in tema di formazione dell’atto di nascita, a disciplinare compiutamente il parto anonimo, con disposizione sostanzialmente ricompresa facoltà riconosciute alla madre, permettendole, a distanza di anni, di instaurare dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] alla prova – specialmente a ridosso della decisione, che può intervenire anche a distanza considerevole dalla richiesta – ’imputato una rinuncia al metodo del contraddittorio nella formazione della prova24, alla completezza dell’accertamento, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] come principio generale, all’art. 2, che «È ammessa la formazione, la comunicazione e la notificazione di atti del processo civile mediante documenti di firma scaduta. Inoltre a distanza di tempo alcun formati – si pensi a quelli in uso negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] religiosa. È questa una concezione che, a distanza di tanti anni da allora, tarda ad diritto di ciascuno di essere se stesso, sia come singolo sia nelle formazioni sociali nelle quali si svolge la sua personalità. Fonti normative Cost., artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LEGISLAZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Legislazione imperiale MMaria Gigliola di Renzo Villata Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] al suo vecchio tutore Innocenzo III, riconfermandola nel 1219 a distanza di sei anni, poco prima della solenne Constitutio. Né 'alto. Sul piano costituzionale si ponevano le basi per la formazione non certo di un forte stato unitario, ma piuttosto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] Bassanini ter” ha previsto la possibilità di servirsi di «lavoro a distanza» (art. 4, l. 16.6.1998, n. a casa” occorre un preavviso e il consenso del dipendente). Infine, anche per i telelavoratori è previsto il diritto di informazione e formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] a distanza e l’incremento di tecniche che hanno come obiettivo quello di rendere anonima l’identità. La di non poco momento che investe il tema della formazione degli esperti. Innanzitutto, a differenza di quanto accade in altri Paesi, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attività finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria Renato Bricchetti Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] riservate era lasciato a fonti di formazione secondaria, segnatamente a due decreti ministeriali fuori sede, promozione o collocamento mediante tecniche di comunicazione a distanza di strumenti finanziari o servizi o attività di investimento (co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dall’art. 111 Cost., rischiando di determinare la formazione di giudicati contraddittori e delineando in ogni caso la ’udienza di discussione (ed a distanza di circa undici anni dalla proposizione del gravame), a fini evidentemente strumentali, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali