• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
277 risultati
Tutti i risultati [4288]
Fisica [277]
Biografie [625]
Storia [393]
Arti visive [333]
Medicina [291]
Temi generali [307]
Diritto [317]
Biologia [207]
Archeologia [247]
Geografia [183]

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni sono state effettuate numerose misurazioni, con precisione sempre maggiore, su antiparticelle, che hanno notevolmente contribuito alla conoscenza sulle proprietà di tali corpuscoli. Così, [...] e del protone rispettivamente. A questa distanza la sovrapposizione delle funzioni d'onda del protone e dell'antiprotone produce rapidissimamente l'annichilazione. In urti a bassa energia (fino a pochi eV) la formazione di protonio precede l ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI D'ONDA – ANNICHILAZIONE – NUMERO ATOMICO – ANTIPARTICELLE – ANTINEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] maschera è tenuta mediante una cornice a una distanza fissa dal substrato; da tale distanza dipende lo spessore dei film ( fig. 11 sono indicate le fasi successive di formazione di una giunzione a lega nel caso che il semiconduttore sia germanio di ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – BARRIERA DI POTENZIALE – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , lo stato della materia presente negli istanti iniziali di formazione del nostro Universo. In quest'ottica, il sincrotrone SPS a tessuti e organi delicati, è costituito dall'adroterapia; protoni e ioni presentano infatti una ben definita distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] a questi effetti molto subordinato). Nel linguaggio tecnico e scientifico per terreno s'intende, però, anche qualsiasi altra formazione , il valore di u in ogni istante varia con la distanza dalle superfici limiti (z) (v. le curve isocrone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

TERMOIONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591) Nello Carrara TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] f. Una rappresentazione assai chiara della formazione di questi raggruppamenti è data dal diagramma di Applegate (fig. 14), in cui in ordinate sono rappresentate le distanze x, che gli elettroni, emessi a successivi istanti t (riportati in ascissa ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – EQUAZIONI DI MAXWELL – FUNZIONE DI BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOIONICI, TUBI (2)
Mostra Tutti

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690) Giovanni BOATO Mariano SANTANGELO Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] , perché privi di isotopi stabili, e quindi fino a qualche tempo fa sconosciuti: essi sono, com'è all'intensità di un röntgen per ora alla distanza di un metro. L'uso di questa ad es., età della terra, formazioni delle rocce, vulcanismo, tettonica), ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – EFFETTO FOTOELETTRICO – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] meno densa. È appunto l'interazione forte che produce, a corta distanza (〈 1 F), un legame così intenso (1000 volte a nuovi stati e strutture nucleari. Allo stato attuale non è più possibile identificare sempre la fusione con il processo di formazione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] concetto di correlazione in investigazioni connesse con la formazione delle immagini nel microscopio. In seguito P. (Δl)2 è l'area della sorgente e R la sua distanza dal piano contenente i fori; A è detta area di coerenza. Anche qui si può dare un' ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CORRELAZIONE QUANTISTICA – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – TRASFORMATA DI FOURIER – TRASFORMAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792) Adriano Alippi Salvatore Cunsolo La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] energetici dell'ordine del GeV. Mentre si rinvia a nucleo e a particelle elementari e antiparticelle, in questa App., caratteristici della molecola (distanze di equilibrio, forze transizioni interbanda o la formazione di eccitoni sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260) Daniele Prosperi Antonio Paoletti Marino Giannini Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] la misura del tempo t (tempo di volo) che i n. impiegano a percorrere una distanza prefissata l (cammino di volo). La lunghezza d'onda λ del n termici, dà luogo nel campione irraggiato alla formazione di nuclei radioattivi. I nuclidi prodotti sono ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – TRASFORMATE DI FOURIER – PARTICELLE ELEMENTARI – ACCELERATORI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali