• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [306]
Biologia [37]
Medicina [90]
Chimica [33]
Fisica [31]
Temi generali [24]
Anatomia [21]
Patologia [19]
Fisiologia umana [18]
Biografie [18]
Neurologia [17]

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] senza o con sviluppo di ossidi di azoto e formazione di nitrato ferroso e ammonico o di nitrato ferrico la temperatura di fusione (1536 °C) il f. esiste nella forma δ con reticolo cubico a corpo centrato. Si ammette l’esistenza di un’altra forma, β, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di sostanza bianca, i lemnischi (➔) mediali, fibre nervose che trasmettono stimoli sensitivi. Il tegmento comprende la formazione reticolata, costituita da fibre che decorrono in varie direzioni e da accumuli di sostanza grigia. La sostanza grigia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] per l’entità non elevata, vengono generalmente trascurati. Si dicono metodi dei n., i metodi atti a risolvere una travatura reticolare in base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema. In una rete elettrica, ogni punto nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] alle altre cellule (membrana, nucleo con nucleoli, apparato reticolare di Golgi, mitocondri) sono presenti la sostanza cromofila di in fasci compatti a decorso vorticoso e la formazione, a spese della sostanza intercellulare, delle cosiddette placche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] Gli aspetti più frequenti sono quelli di un tenuissimo reticolo filamentoso dello spessore di poche decine di Å, di Golgi è legata alla raccolta del materiale secretivo per la formazione dei granuli di secreto. Questa teoria ha certamente valore per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – ULTRA-CENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – PESO MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Nerve Growth Factor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nerve Growth Factor (NGF) Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor di Pietro Calissano Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] solo, del persistere del concetto mistico di un'organizzazione reticolare, acellulare, del sistema stesso, in un periodo nel consiste di cellule addensate le une vicino alle altre in formazioni ben distinte da quelle di cellule limitrofe, o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEURO-ENDOCRINO – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve Growth Factor (5)
Mostra Tutti

MORUZZI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORUZZI, Giuseppe Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professore ordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] anni si è prevalentemente dedicato alle funzioni del sistema reticolare ascendente, affrontando il problema del sonno e della veglia di impulsi proiettati sulla corteccia cerebrale dalla anzidetta formazione (v. anche nervoso, sistema, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – CAMPAGNOLA EMILIA – NEUROFISIOLOGIA – CERVELLETTO – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORUZZI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale Domenico Andreani Paolo Ciampalini Il termine 'ormone' indica una sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata [...] le altre molecole proteiche non ormonali (dal reticolo endoplasmatico alle cisterne di Golgi, ai granuli secretori), anche se sono peculiari degli ormoni peptidici la sintesi codificata da più geni, la formazione di più ormoni da un precursore comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni e meccanismi dell'azione ormonale (10)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] e linfomi Sono questi i tumori del sistema emo-linfo-reticolare che comprende i linfonodi, il timo, la milza e i e 1964) che il ceppo high titer strain è in grado di indurre formazione di tumori anche a rapida crescita, ma non di dar luogo a progenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] come C3-convertasi, e il prodotto di tale scissione comporta la formazione anche in questo caso di due frammenti: il C3a, a minor leucemie, mielomi e malattie neoplastiche del sistema reticolo-endoteliale. Grazie alle ricerche condotte in tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2 3 4
Vocabolario
reticolazióne
reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di reticolare...
reticolare¹
reticolare1 reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali