Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] in relazioni con altre costanti matematiche e in legami fondamentali come la relazione di Eulero eiπ+1=0, e la formuladiStirling (➔ Stirling, James). Si tratta di numero reale irrazionale (cioè decimale illimitato non periodico) e anzi trascendente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] capitolo spiega la funzione gamma nel dominio dei reali e in quello dei complessi, gli integrali euleriani e la formuladiStirling.
Spazi vettoriali topologici
I primi due fascicoli sugli Espaces vectoriels topologiques (EVT) hanno fatto sì che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] curve di terzo grado fornisce nove punti di intersezione, il risultato diStirling affermasse invece che una curva di terzo XVIII secolo. Newton, inoltre, con le formuledi trasformazione delle coordinate aveva lasciato alle generazioni successive ...
Leggi Tutto