Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] la riguardano) aveva sposato Simone di Geri, capo di uno dei rami dell’autorevole e ricca famiglia Bardi.A quell’altezza . Con la scelta di intitolare il libello con una formula religiosamente connotata come Vita nuova, inoltre, il poeta desidera ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] racconta che, per lui, prima della sua tragica esperienza, l’ebreo era “uno che a Natale non fa l’albero, che non dovrebbe mangiare il salame ma Rispose l’inossidabile segretario del Msi: «La mia formula è non rinnegare e non restaurare» (inclusi, ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] . Con la caduta delle grandi ideologie il “godibile” ha acquistato uno spazio maggiore. Ai giorni nostri si legge di più, ma si favorisce l’inserimento di estese parti dialogiche. Con la formula coniata da Alain Buisine, si parla di biofiction, una ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] evocazione straniante della contemporaneità, bottom text è una formula del gergo informatico che indica un testo standard disposto le allegorie nel cielo (vv. 7-8), e la contraddizione di uno scavo che punta verso l’alto (e avente come soggetto, fra ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] ultimo, soltanto l’ultimo! Ogni sala ha il suo usciere, uno più potente dell’altro». E così drammaticamente si prosegue; nel ignoranza e fragilità, l’ipocrisia e il disinteresse e «trova la formula e viaggia lontano da qui / in un sistema dove l’amore ...
Leggi Tutto
«Alle 15 Cdc per selezione materiale DigComp»: secco, laconico, inserito in mail o in messaggio. Un paratesto d’azienda, codificato, uno dei numerosissimi punti che in rapidità annunciano il da farsi di [...] i presidi e i vicepresidi e il resto del concistoro – ad uno slalom burocratico fatto di ansie e timori: le scadenze sono precise, la economico e societario, inquietante (se ripetuta come una formula magica) in cose che riguardano i ragazzi e la ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] mentre mancava l’italiano dell’uso comune (secondo la formula di Vittorio Coletti). Non stupisce, allora, che molti persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale», Treccani.it, ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] in mente, neppure una matita e un pezzo di carta, neanche uno straccio di nastrino per fissare i versi con la voce. Dovette per Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio Vandelli, Claudio Baglioni, Mia Martini, ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] Diffidenza prima, occhi a terra: nessuno vuol fare entrare uno sconosciuto in casa propria, nessuno vuol mostrargli l’argenteria, ché d’attrito di un piano aclitico, occorre applicare una formula.(Marangoni D.)Appendere (verbo): è un verbo che indica ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] abbondanza, perché ero carico di schede, sono una scheda vivente, uno schedario vivente […] Bene. Allora gli diedi un bel po’ di e la militanza (non avrebbe potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Hamilton, Lewis Carl Davidson. – Pilota automobilista inglese (n. Stevenage 1985). È considerato tra i più talentuosi piloti nella storia della Formula Uno. Ha disputato 148 Gran premi, vincendone 33 e collezionando 70 podi. Ha iniziato la...
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi asiatici all'attenzione mondiale, anche...