• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [5689]
Diritto [721]
Biografie [894]
Storia [539]
Religioni [359]
Matematica [335]
Fisica [337]
Temi generali [334]
Arti visive [343]
Chimica [299]
Economia [239]

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] prima impostazione, si è affermato, con una fortunata formula di sintesi, che per garanzia deve intendersi «ogni . 2117 c.c.); i patrimoni destinati dalle s.p.a. ad uno specifico affare (artt. 2447 bis ss.); gli atti di destinazione previsti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'eccesso di potere giurisdizionale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’eccesso di potere giurisdizionale Ruggiero Dipace Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] o quando la decisione finale, pur nel rispetto della formula dell’annullamento, esprima una volontà dell’organo giudicante ha fatto leva sulla versatilità e sulle conoscenze ordinamentali di uno di essi senza dar conto delle ragioni per le quali ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] .p.p., il Procuratore generale, disposta l’avocazione, svolge le indagini e formula le sue richieste entro il termine di 30 giorni che, nel caso previsto di questa verifica) se l’inerzia di uno o più uffici abbia determinato il mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] il regime della forma e della prova della transazione è uno dei «principali simboli della natura spesso compromissoria del codice del chi in epoca recente ha posto in luce l’equivocità della formula “transazione mista”, per lo meno se con essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] del promissario acquirente, ove tali negozi rispondano ad uno scopo esclusivo di garanzia: «non può ritenersi . 1448 c.c.). Che il divieto del patto commissorio sia formulato senza riferimento alcuno alla (carenza di) proporzionalità tra valore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dallo stesso Rocco appare eloquente quanto alla fiducia riposta nella formula normativa di cui all’art. 641 c.p.: «l tale settore, si rinvia alla riflessione di Sgubbi, F., Uno studio sulla tutela penale del patrimonio. Libertà economica, difesa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] intense, senza tuttavia lasciare alcuna traccia sul corpo della vittima (uno per tutti, il cd. waterboarding). 2.3 La proposta condotte poste in essere dal privato, di difficile formulazione e applicazione pratica. È certamente da condividere, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] dei relativi procedimenti e dei conseguenti processi (l’uno autonomo rispetto all’altro quanto alle modalità di Rass. trib., 2011, 1296 ss. 12 Si tratta delle note modifiche introdotte nella formulazione degli artt. 43 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] i caratteri della sommersione e trasversalità. L’uno imputabile alla scarsa propensione delle vittime alla c.p.p. la misura più coercitiva viene indicata con la formula «custodia cautelare in carcere» al fine di escludere ogni qualsivoglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] dipendenze e sotto la direzione di altri». La definizione tributaria di reddito di lavoro dipendente utilizza la stessa formula adoperata dall'art. 2094 c.c., che definisce lavoratore subordinato chi presta la propria opera «alle dipendenze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 73
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nóme
nome nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali