Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] terrestre, sull'adattamento alla guerra marittima dei principî della Convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864 e formularono cinque ‟auspici", uno dei quali sulla volontaria limitazione delle forze armate e dei bilanci militari. Fu deciso che vi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] la cui forma è quella dell'universo vero e proprio giacché i suoi occhi, uno d'uomo e l'altro di pesce, erano rispettivamente il sole e la giapponese. Il fatto, poi, che si tratti di una 'formula' o di un metodo di raffigurazione, è testimoniato dal ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di Havel) si comporta come se la minaccia fosse stata formulata.
Al pari della forza, tuttavia, anche la coercizione implica previsione e di controllo. Senza di essa ci troveremmo in uno stato di natura hobbesiano, vittime ignare di un potere dopo l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] piuttosto che ai rispettivi oggetti; ma Gundisalvi corregge la formulazione boeziana per ciò che riguarda la matematica, che in su temi proposti dal pubblico (de quolibet; Bazàn 1985). Nell'uno e nell'altro caso il maestro si limita a introdurre la ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] strada anche in arte la nostalgia per una forma univoca, per uno stile da ricreare. Gli uomini hanno capito che la volontà di forma Gropius non avrebbe dato speranze di nessun tipo, ma solo formulato un gentile invito a recarsi a Weimar per vedere i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] a ritenere che i Prātiśākhya, meno scientifici, dedicati all'esame di una sola Saṃhitā nella sua forma esteriore e spesso formulati in uno stile rudimentale, fossero anteriori all'opera di Pāṇini che rivela un'ampia prospettiva ed è redatta in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , a un esame più attento, si vede che non è così. La meccanica moderna nasce con la formulazione del ‛principio d'inerzia'. Il movimento, per essa, è uno ‛stato' tanto quanto la quiete. Nella nuova concezione sviluppatasi da Galilei e Cartesio fino a ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] più fisico di quanto non fosse previsto dalla formula marxiana. "Eravamo disposti ad ammettere qualsiasi cosa culturale, di questo fattore di complicazione e di opacità, costituisce uno dei momenti decisivi di una teoria della cultura e può anzi ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] e-plurimo (o meglio: plurimoma-uno) che sarebbe, in ogni caso, la borghesia (v. Soboul, 1962); una seconda che, verificata l'inconsistenza di una borghesia economica 'marxiana', nega senso e legittimità alla formula stessa di 'rivoluzione borghese' e ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] in una programmazione ed è vincolato a quella particolare formula che il sistema di distribuzione di volta in volta uso universale, e più di 100 paesi hanno impiegato a tale scopo uno o più media elettronici.
2. Riformare l'istruzione: in paesi come ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...