trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] euclideo una t. lineare è rappresentata dal sistema
e la matrice (formula)
con a, b, c, d numeri reali
si dice matrice il minimo numero intero k per cui risulta Tk=I. Una t. di uno spazio S in sé tale che T2=T è detta invece idempotente; per ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] velocità v, densità ρ e caratteristiche geometriche del corpo secondo una formula del tipo R=ρSαf(v); in essa, la superficie di , pari a 1/KNS; talvolta si pone R=1/KN risultando allora
Uno strumento molto utile per il calcolo di KN e quindi di R è ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] campo di Sn, si dimostrano importanti relazioni e teoremi, come per es., la formula di Stokes generalizzata.
La teoria delle f. differenziali esterne è uno strumento essenziale nella ricerca matematica, efficace anche per i collegamenti che ha con l ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di Stato e forme di governo): basti pensare al fatto che uno dei massimi filosofi politici del XX secolo, Habermas, ha voluto di definire la capacità C del canale continuo, in base alla formula
dove S è la potenza del segnale, N quella del rumore ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] α tra due punti oggetto che vengono ancora percepiti distintamente uno dall’altro; il valore di tale angolo minimo, che generale dei prezzi, dato che la formula di quest’ultimo è esattamente inversa alla formula del p. d’acquisto della moneta. ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] delle regioni e degli enti locali (art. 125 e 130 vecchia formulazione).
In particolare, l’art. 100, co. 2 della Costituzione mentre I è o una posizione fissa, se il sistema è uno stabilizzatore, o la posizione di un organo di comando se il sistema ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] linguaggio corrente, l’espressione s. sociale costituisce una «formula riassuntiva di esperienze sociali e giuridiche, le quali, Stati membri soggetti alla legislazione di s. sociale di uno Stato membro e non più soltanto alle persone appartenenti ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] a inverno asciutto, con un semestre prevalentemente umido e uno prevalentemente secco e notevoli differenze termiche fra le varie stagioni dell’alfabeto, i quattro parametri danno luogo alla formula climatica, in cui si leggono, di seguito, i ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] 5,
dove dA è misurata in parsec (si noti che questa formula è valida solo in assenza di assorbimento: in caso contrario, al tra due punti s’identifica con quello di minimo percorso dall’uno all’altro dei due punti: così, per due punti sulla ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] città-comunità), la d. dei moderni si organizza in uno Stato territoriale esteso a vastissime collettività. Rispetto alla d. perché in ogni regime politico, quale che sia la sua formula, è sempre una minoranza quella che detiene il potere effettivo. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...