• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8397 risultati
Tutti i risultati [8397]
Biografie [1282]
Diritto [868]
Chimica [752]
Storia [664]
Fisica [570]
Matematica [495]
Religioni [471]
Arti visive [432]
Temi generali [400]
Economia [279]

gloria

Enciclopedia on line

Formula di lode a Dio. Gloria in excelsis Deo Inno liturgico recitato durante la Messa (detto anche inno angelico o dossologia maggiore), a struttura trinitaria. La sua origine risale ai primi tempi del [...] cristianesimo (2° sec.). Gloria Patri Breve formula di lode alla Trinità, detta anche dossologia minore, parimenti d’origine molto antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – DOSSOLOGIA – TRINITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gloria (2)
Mostra Tutti

mantra

Enciclopedia on line

Formula magica la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. Nell’induismo ogni rito implica la recitazione di qualche m. particolare. La credenza nell’efficacia [...] dei m. è penetrata anche nel buddhismo, nella cui forma cosiddetta tantristica costituisce una delle vie della salvezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO

arenga

Enciclopedia on line

Formula introduttiva del documento medievale in cui si illustravano i principi informatori dell’atto cui il documento si riferiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

in saecula saeculorum

Enciclopedia on line

Formula con la quale terminano molte dossologie della liturgia latina, a ricordare l’eternità della Trinità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

calcolo decidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

calcolo decidibile calcolo decidibile → formula decidibile. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo decidibile (1)
Mostra Tutti

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] che viene introdotta (nella parte della Costituzione relativa al riparto di competenze legislative fra Stato e Regioni) la formula “diritti sociali” (all'art. 117, co. 2, lett. m), assegnando alla potestà legislativa esclusiva statale il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] un insieme A ⊆ R, risolvere la disequazione significa determinare l’insieme S degli x appartenenti ad A che soddisfano tale formula. L’insieme A è detto dominio della disequazione; l’insieme S è detto insieme delle soluzioni della disequazione e può ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

espressione condizionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

espressione condizionale espressione condizionale formula che può essere vera o falsa a seconda del valore assunto dalle variabili in essa contenute. Per esempio, nel corso dell’esecuzione di un programma [...] la formula «A = B», in cui A e B sono variabili di tipo numerico, è vera o falsa a seconda del valore corrente assunto dalle due variabili. Tali espressioni, nei diagrammi di flusso che descrivono gli algoritmi, sono all’interno di uno schema di ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE BOOLEANA

Molien

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Molien Molien [ALG] Formula di M.-Weyl: v. invarianti, teoria degli: III 287 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Peach

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peach Peach 〈picŠ〉 [FSD] Formula di P.-Koehler-Weertman: v. dislocazione: II 212 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 840
Vocabolario
fòrmula
formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante di determinati fatti o strettamente legata...
formulàbile
formulabile formulàbile agg. [der. di formulare2]. – Che può essere formulato: il quesito non è f. diversamente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali