LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] le quali, applicate, permettono di ritrovare e precisare le formuledi Fresnel. I seguenti risultati della che nel punto considerato della lastra questa subisca quelle alterazioni (riduzione dei granuli d'argento), che fanno apparire le frange. Dove ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] la durata del periodo invernale che determina questa riduzione del periodo vegetativo. Negli antichi bacini marini i vestiti, i simboli, sono scrupolosamente suggeriti dalle formuledi meditazione secondo le quali quelle speciali deità vengono per ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] formuledi giuramento, facenti parte di contratti, e in alcuni brevi racconti sull'erezione e successiva distruzione di Parigi 1923; II: La civilisation, ivi 1926 (è una riduzione e un aggiornamento dell'originale cèco); Gr. Krek, Einleitung in ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] una riduzione del rapporto segnale-rumore, e quindi, in definitiva, della precisione. Da questo punto di vista è W(t) o la risposta indiciale A(t). Valgono infatti le formuledi Duhamel:
Il metodo dell'analisi transitoria, sebbene sia il più diretto, ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] In teoria la definizione dell'infortunio dovrebbe essere formulatadi comune accordo fra le parti nel contratto d' è l'inabilità totale, ha fissato il corrispettivo percentuale diriduzione della capacità lavorativa totale come segue: Per la perdita ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] e alla riduzione della popolazione della provincia a una massa di servi della gleba posti sotto la ferula di pochi signori il lezionario, il Liber Comicus, il rituale contenente numerose formuledi messe, il Liber ordinum del 1065 e il Liber ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] rapporto di causalità tra prestazioni e cessioni ricevute e scambi effettuati, occorre trovare una formula che il calcolo della percentuale diriduzione l'ammontare delle operazioni esenti è determinato senza tenere conto di quelle indicate ai nn. ...
Leggi Tutto
TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] dalla complessa struttura dei trattati del sec. XIX e spesso consistono in elementari formuledi stabilimento e di garanzia senza né riduzioni doganali né clausole di parità. Anche le tariffe convenzionali, già usate dalle repubbliche marinare nelle ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] dell'influenza di questa carica spaziale sulla corrente anodica (J. J. Thomson, Child, Langmuir) conduce alle formule:
di cui la I vantaggi che essa permette di conseguire sono principalmente una notevole riduzione della capacità esistente fra la ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] ne avrà 36, vale a dire 3 gruppi di 12. Nella riduzione cromatica, questi cromosomi non possono separarsi in 2 gruppi nuovi, ma solamente a mescolanze, secondo ogni sorta diformule, di caratteri preesistenti. Senza negarne l'importanza, questo ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...