• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Diritto [107]
Temi generali [70]
Economia [55]
Matematica [56]
Storia [49]
Arti visive [49]
Fisica [47]
Diritto civile [42]
Biografie [43]
Lingua [37]

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] questa situazione di progressivo rinvigorimento della feudalità e di graduale ascesa di alcune frange della borghesia professionale al rango di titolari in cumulo di cariche pubbliche e censi e commende feudali, la lotta per la riduzione dei benefici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EINAUDI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Renato Francesco Lerda Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] -quantistica e ondulatoria-quantistica dell'elettricità negativa, in Mem. d. Acc. d'Italia, III (1932), pp. 5-30. Seguirono ricerche di meccanica analitica (Sulla riduzione del rango dei sistemi canonici, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, cl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio e probabilita dei cambiamenti climatici rìschio e probabilità dei cambiaménti climàtici. – Il sistema climatico si manifesta come distribuzione sulla superficie terrestre dell’insieme di condizioni [...] di discontinuità di grande scala (quali, per es., lo scioglimento parziale o totale delle calotte glaciali antartica e della Groenlandia, la riduzione (con formule che esprimono intervalli di verosimiglianza per la probabilità di occorrenza, come ... Leggi Tutto

Stevin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stevin Stevin Simon italianizzato in Stevino (Bruges, Fiandre, 1548 - L’Aia o Leida 1620) matematico e fisico fiammingo. Da giovane lavorò ad Anversa per una casa di commercio e compì lunghi viaggi in [...] con virgola; tra i contributi originali in matematica si ricordano: la soluzione approssimata di equazioni numeriche; la riduzione a sei delle formule sufficienti per risolvere tutti i problemi relativi ai triangoli rettangoli sferici. Compilò anche ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA SFERICA – MAURIZIO DI NASSAU – PRINCIPE D’ORANGE – MATEMATICA – GEOMETRIA

Piccolomini, Francesco di Niccolò

Dizionario di filosofia (2009)

Piccolomini, Francesco di Niccolo Piccolomini, Francesco di Niccolò Filosofo aristotelico (Siena 1520 - ivi 1604). Studiò a Padova, dove fu discepolo di Zimara, e insegnò nelle univv. di Siena, Macerata, [...] de moribus (1583), nella quale, in polemica con le posizioni di Zabarella, P. si oppone alla riduzione dell’uomo e del suo universo morale a semplici e astratte formule logiche, e rivendica la complessità del mondo umano contro le preoccupazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
Price cap
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto a vincolare il tasso di crescita di un...
Neutralità carbonica
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti sull’ambiente). ♦ Il progetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali