Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] B. è diminuita da 27 milioni di t nel 1958 a soli 8 milioni di t nel 1974, forniti per oltre metà dal bacino più facilmente , che sono del 30% al disotto del livello normale.
All'ottimistico atteggiamento di fondo contribuisce anche il calo della ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] di sorvolo sulle zone a maggioranza sciita al disotto del 32° parallelo. Furono decisioni che, ridimensionando l'autorità di l'eventualità di intervenire qualora l'I. non avesse ottemperato alle richieste difornire le informazioni giudicate ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] di botteghe per lavorazione del ferro: fornidi fusione, piani di carica per cascame di lavorazione e depositi di argilla unita: mentre il litorale si trovava quasi per intero sotto il controllo delle formazioni militari romane, nelle zone interne ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] legò allo sconfitto Luigi XII, al disotto del vincolo formale di alleanza che continuò a intrattenere con Ferdinando dopo Urbino, si ripeté per Parma e Piacenza e per Ferrara - fornì a L. X la prova dell'inaffidabilità dell'alleato francese, deciso ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] quindi tra la classe che possiede i mezzi di produzione e quella che fornisce la forza-lavoro. Marx ha collegato questa viene venduta al di sopra e parte al disotto del loro valore, e che questa diversità del saggio di profitto nei vari settori ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] accreditato alla colonia ed era trattenuto come copertura a Londra sotto forma di titoli di sicuro affidamento (il 90%), di lingotti e di moneta. Il sistema forniva ai territori dipendenti solide disponibilità finanziarie liberamente convertibili al ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] arricchivano a dismisura mentre altri si impoverivano al disotto della dignità umana. Vedove e orfani venivano quali la nuova civiltà si sarebbe sviluppata. Il califfato fornì la base istituzionale e politica dell'islamismo quale religione dominante ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] consenso a destra, verso l’ala conservatrice del liberalismo tedesco, fornì con G. Stresemann l’uomo di Stato e il ministro degli Esteri di maggiore statura della Repubblica. Sotto il profilo internazionale la Repubblica fu sfibrata dalla lotta per ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] della Terrasanta. I provvedimenti in materia di eresia, pesanti sotto il profilo sanzionatorio, si collocavano in eretici, da un lato si fornìdi un ulteriore strumento per colpire i propri avversari ‒ e non mancò di servirsene ‒, ma, dall'altro ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] razzistica, in quanto interrompeva la 'catena dell'essere' al disotto degli europei e collocava i negri al livello degli Orang-Utan diede con le sue ricerche un ampio fondamento scientifico- fornì il materiale per il 'mito ariano', la falsa credenza ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...