• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [152]
Arti visive [144]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

DELAHERCHE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1931)

Ceramista, nato a Beauvais il 27 dicembre 1857. Studiò alla scuola di arti decorative di Parigi, poi lavorò tre anni presso Ludovic Pilleux. Nel 1886 fu nominato direttore del reparto di galvanoplastica [...] della ditta Christofle; in seguito comprò il forno di Ernest Chaplet a Parigi. Nel 1894 si stabilì ad Armentières. Riportò un brillante successo all'esposizione universale del 1900 e nella mostra personale organizzata alle arti decorative nel 1907 fu ... Leggi Tutto
TAGS: GALVANOPLASTICA – ARTE CERAMICA – BEAUVAIS – CARRIÈS – M., IN

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] frequenza di circa 2,5 GHz per mezzo di un magnetron (fig.). Il procedimento di cottura degli alimenti che avviene nel forno a m. si basa sul diverso grado di assorbimento dell’energia, con conseguente aumento della temperatura, che hanno i materiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

CLORIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] fase della reazione fra bisolfato e sale, ma anche per attuare la reazione in un unico tempo fra sale e acido solforico. Il forno (fig. 3) consiste in una muffola in refrattario a forma lenticolare del diametro di 4 metri, collocata entro un corpo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SFINTERE PILORICO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORIDRICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] della Torre e di Gavazzo colano in tutto circa 700 t all’anno di ghisa; in Val di Scalve, invece, sono attivi i forni di Schilpario, Barzesto, Lenia e Dezzo con produzioni comprese tra 300 e 400 t all’anno di ghisa ciascuno; la Val Camonica conta ... Leggi Tutto

ghisa

Enciclopedia on line

Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%. Generalità La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] si applica uno strato poroso e aderente di spalmatura di quarzo, borace, caolino e acqua, che fonde scaldando il pezzo in un forno. Un altro strato più fusibile, vetroso, opaco e lucente, è applicato e cotto a 600-900 °C. La porcellanatura è bianca o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RESISTENZA MECCANICA – SCORRIMENTO VISCOSO – TRATTAMENTI TERMICI – ACIDI ORGANICI – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

ostia

Enciclopedia on line

Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità. Nel linguaggio ecclesiastico, Gesù Cristo in quanto offertosi come vittima sacrificandosi sulla croce per espiare i peccati dell’umanità. [...] Per diretta derivazione da questo significato, il sottile disco di farina (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa. Nella Chiesa latina l’o. non deve contenere alcun lievito o fermento (pane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: CHIESA LATINA – GESÙ CRISTO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Donald B. Wagner Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] certo che nella maggior parte dei casi, o forse in tutti, il ferro da colare fosse fuso in un cubilotto. Questo è un forno a forma di tino, dalla cui parte superiore sono caricati il combustibile (carbone di legno o fossile) e il ferro (ghisa grezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] Accar, o SL/RN (Stelco-Lurgi/Repub­lic steel National lead), prevedono invece l’uso di carbone e di forni rotativi. Tali processi hanno trovato sviluppo principalmente nelle aree dove sono presenti giacimenti di minerale di ferro. In alcuni Paesi ... Leggi Tutto

prostitutivo

NEOLOGISMI (2018)

prostitutivo agg. Finalizzato alla prostituzione; relativo alla prostituzione. • Gli atti sessuali «coinvolgono tutti gli astanti» e siccome balletti, toccamenti e altro sono «stati ricompensati» da [...] e hanno incassato sia Ruby, sia altre decine di show girl ed escort, è evidente, sottolinea ancora il procuratore [Pietro Forno], «una connotazione di tipo prostitutivo». (Piero Colaprico, Repubblica, 30 giugno 2011, p. 14, Politica) • in bocca al pm ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – PIERO COLAPRICO – ILDA BOCCASSINI – PROSTITUZIONE – ARCORE

Martin, Pierre-Émile

Enciclopedia on line

Martin, Pierre-Émile Inventore francese (Bourges 1824 - Fourchambault 1915); figlio dell'ing. François-Marie-Émile (1794-1871); dal 1844 diresse, col padre, le ferriere di Fourchambault, poi gli stabilimenti di Sireuil. Nel [...] 1861, al fine di ottenere acciaio fuso con rottami di ferro e ghisa, iniziò ricerche portate poi a termine utilizzando il forno Siemens, per cui il brevetto del nuovo procedimento portò il nome Martin-Siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Pierre-Émile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 96
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali