• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
951 risultati
Tutti i risultati [951]
Biografie [152]
Arti visive [144]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

MARCHIORI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIORI (Melchiori), Giovanni Giulio Lorenzetti Scultore e intagliatore in legno, nato a Caviola di Falcade (Belluno) il 30 marzo 1696; morto a Treviso il 2 gennaio 1778. Scolaro e forse collaboratore [...] che si dedicasse esclusivamente all'intaglio per oltre un trentennio in patria (gli sono attribuite sculture in legno a Caviola, a Forno di Canale, a Falcade), per poi passare a Venezia, forse non molto dopo la morte del Brustolon (1732). A Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

VALFURVA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] il torrente Frodolfo che scende dal Cevedale; prende prima il nome di Val di Cedee, e poi quello di Val del Forno (dal ghiacciaio omonimo, di cui raccoglie le acque), che lascia dove cambia direzione per volgere decisamente a NO., dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALFURVA (1)
Mostra Tutti

FORNACALI o FORNACALIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORNACALI o FORNACALIE Gioacchino Mancini Festa mobile romana, che si celebrava in quel giorno di febbraio che era stato prestabilito dol curione massimo. Le Fornacali consistevano in un sacrificio [...] Si offriva alla dea la mola salsa e il sacrificio consisteva nel bruciare del farro preparato nel macinatoio ed abbrustolito nel forno di ciascuna curia. Evidente è l'analogia tra il culto di Vesta e quello della dea Fornax; ambedue le divinità erano ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] che abbia subito influenze occidentali per il tramite della Siberia. L'età del bronzo e la prima età del ferro in Siberia forniscono in effetto ceramiche che formano un legame tra l'Occidente e l'Estremo Oriente, mentre la Siberia attuale usa poco la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MATERIALE REFRATTARIO – RESISTENZA MECCANICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

LANZO Torinese

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZO Torinese (A. T., 20-21) Piero Landini Importante centro del Piemonte, distante 32 km. da Torino, alla confluenza del torrente Tesso con la Stura di Lanzo, in ridente posizione a 515 m. s. m.; è [...] privata Torino-Ciriè-Lanzo-Ceres e dalla rotabile che da Torino conduce a Lanzo (chilometri 33); questa, ramificandosi, lo unisce con Forno Alpi Graie nella Val Grande (chilometri 30 da Lanzo), con Balme nella Valle d'Ala (km. 28), e con Usseglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZO Torinese (1)
Mostra Tutti

GAUDO, Civilta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAUDO, Civiltà del P. C. Sestieri La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno. Le tombe, incavate in un banco di roccia calcarea tenera, sono del tipo detto "a forno" o "a catacomba" (v.), con l'accesso costituito da un vestibolo a forma di pozzo circolare nel quale è l'ingresso ... Leggi Tutto

mullite

Enciclopedia on line

Minerale, silicato di alluminio, rombico, con struttura molto simile alla sillimanite e di formula AlVI8AlIV10SiIV6O39. La m. è molto rara in natura ed è di genesi metamorfica. Più comunemente si indica [...] una mescolanza di argilla e allumina tramite trattamento termico a circa 1500 °C (mullitizzazione) effettuato generalmente in forno elettrico; è il costituente della fase cristallina di gran parte dei prodotti ceramici ottenuti da composti argillosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALE, SILICATO – ALLUMINIO – ALLUMINA – ARGILLA

Ferrero S.p.A.

Enciclopedia on line

Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] ai primi posti in Italia per la produzione di cioccolato, praline, creme spalmabili a base di cioccolato, caramelle, prodotti da forno e bevande a base di tè. Dal 1956 la F., per iniziativa di Michele (Dogliani 1925 - Montecarlo 2015), figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – MICHELE, PIETRO – PIETRO FERRERO – LUSSEMBURGO – CIOCCOLATO

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] in forme per ottenere lingotti. 2. Processo Mond. - La metallina viene polverizzata in molini a palle, poi arrostita a 650-750° in forni speciali: dopo l'arrostimento essa contiene il 2-4% di zolfo, il 40% di rame e il 40% di nichelio sotto forma di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

CARBURI

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico. Nella Encyclopédie méthodique [...] carburi di altri metalli. I carburi di titanio (TiC) e di zirconio (ZrC) si ottengono, come quello di boro, riscaldando al forno elettrico gli ossidi con il carbone e sono anch'essi dei buoni abrasivi. Il carburo di zirconio è inoltre utilizzato per ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZE ELETTRICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 96
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali