• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [951]
Industria [98]
Biografie [152]
Arti visive [144]
Archeologia [127]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

gastronomia

Enciclopedia on line

Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] infine dimenticata la grande diffusione della pizza, nata come cibo povero e facilmente approntabile (una schiacciata di pane cotta al forno con pomodoro, mozzarella e aromi), che è ormai diffusa in tutto il mondo in una infinità di varianti. La g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RINASCIMENTO – SOCIOLOGIA – LUIGI XIV – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastronomia (4)
Mostra Tutti

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea Giancarlo Beltrame PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] alla fabbricazione di calce idraulica e sperimentò la produzione di questo innovativo legante, cuocendo le marne in un rudimentale forno predisposto nel parco di famiglia e macinando il materiale in un vicino mulino da grano. La qualità si rivelò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZOLO SULL’OGLIO – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ DI CAPITALI – FRANCESCO BRIOSCHI

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione. In effetti, in un contesto come quello [...] in Inghilterra, e lì, esattamente a Coalbrookdale, si conservano i resti del forno dove A. Darby, nel 1709, usò per la prima volta il coke come il vero inizio della rivoluzione industriale. Oltre al forno di Darby, l'intera valle del Severn è in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – FERROVIE DELLO STATO – DISEGNO INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE (3)
Mostra Tutti

cromo

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppo del sistema periodico degli elementi, [...] compie la riduzione del sesquiossido di c. con silicio secondo la reazione La reazione viene condotta all’interno di un forno elettrico e in presenza di ossido di calcio che serve per la scorificazione della silice. Il sesquiossido di c. impiegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromo (5)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] ’Europa all’inizio del 20° secolo. Il f. si mangia fresco o allo stato secco; l’essiccamento si compie al sole o al forno o in essiccatoi ad aria calda. I f. freschi contengono, fra l’altro, zucchero (in media 15% tra zucchero invertito e saccarosio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] un promettente inizio con i fornelli elettrici, tra il 1944 e il 1950 la sua produzione si allarga alle cucine elettriche con forno, e passa dall’elettricità al gas liquido (donde la ragione sociale, che riprende la parola latina per fuoco). La Ignis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

pizza

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pizza Domenico Russo Celeberrima e ubiqua ‘Inventata’ a Napoli nella prima metà dell’Ottocento, la pizza è diventata nel corso del tempo una pietanza universale, adottata in tutti i paesi e da popoli [...] C. Prima del termine della cottura si aggiungono altri ingredienti come la mozzarella e il basilico e si mette in forno nuovamente per pochi minuti. Variazioni senza confini Per la pizza, dato il tema, seguono mille possibili variazioni, un po’ come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] (➔ proteine). Viene genericamente chiamata l. chimico una sostanza usata al posto del l. nella preparazione di prodotti da forno, pane escluso, o di pasticceria, per renderli soffici, leggeri, porosi. Tale risultato si ottiene perché queste sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti

riciclaggio

Enciclopedia on line

Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] fonderie, dove viene trattato a circa 500 °C per liberarlo da vernici o da altre sostanze adesive e quindi fuso in forno alla temperatura di 800 °C fino a ottenere alluminio liquido che viene trasformato in lingotti pronti per essere utilizzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – LAVORAZIONE DEL VETRO – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – CARTA KRAFT – IMBALLAGGIO – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riciclaggio (1)
Mostra Tutti

Acciaio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] t, evidenziando un incremento del 7,1% rispetto a quella dell'anno precedente, di 670,1. Diverso il caso dei forni elettrici, che impiegano prevalentemente rottame. Il forte sviluppo di questo procedimento, la cui produzione è salita nel mondo da 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – REPUBBLICA CECA – COREA DEL NORD – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaio (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali