• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [951]
Arti visive [144]
Biografie [152]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

POIENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIENESTI R. Vulpe Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] del sec. IV a. C. e due tombe a incinerazione della stessa epoca, una delle quali rappresenta un caso di seppellimento in un forno ardente; 4) una necropoli a incinerazione con urne nere del sec. II-I a. C.; 5) resti d'una stazione del sec. III ... Leggi Tutto

BANASA VALENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973 BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970) H. Thouvenot La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] 'altura a N era un mercato costituito da una doppia corte rettangolare con botteghe su due lati e fontana in un angolo. Nel forno di un panettiere si è ritrovato un tesoro di 496 denari che vanno da Giulia Domna a Gallieno. L'assemblea dei cittadini ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Durante e dopo la seconda guerra mondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] ad alta produttività, dell'ordine di 60 piastrelle al minuto. Automaticamente le piastrelle sono impilate a pacchi su carrelli di forno a tunnel dove sono cotte verso i 1000 °C, producendosi un biscotto poroso per l'ulteriore rivestimento, o anche ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI IRREVERSIBILI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINI DI GRANDEZZA – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

OMODAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMODAMOS (᾿Ωμόδαμος) A. Bisi Démone di carattere malefico (ὅς τῇ δε τέχνῃ κακὰ πολλὰ πορίζοι) ricordato nell'epigramma pseudo-omerico contro i vasai (xiv, 10), insieme a una schiera di altri folletti [...] 1879 presso Pente Skouphia (Corinto) e ora al museo di Berlino, mostra l'officina di un vasaio, con un enorme forno a cupola κάμινος), sormontato da una fiamma; sul gradino esterno della fornace è una figura maschile nuda, di proporzioni assai minori ... Leggi Tutto

vernice

Enciclopedia on line

vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità. Componenti I [...] pochi minuti di rotazione si scaricano i pezzi versandoli su di un setaccio e si lasciano essiccare (all’aria o in forno). I sistemi a spruzzo sono largamente usati nell’industria: la v. è nebulizzata mediante aerografo e le minute goccioline sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – EDILIZIA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – CATALIZZATORI – ACIDI GRASSI – TENSIOATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vernice (3)
Mostra Tutti

DONINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONINO Rosa Barovier Mentasti Originario di Zara, in un documento del 1345 (Cecchetti, 1887) è indicato come "pictor muzolorum. de vitro de Muriano" e cioè pittore di bicchieri (muzoli, moioli, muioli, [...] per aver contravvenuto ai decreti relativi alla legna da ardere nel procurarsi il combustibile con cui alimentare un suo piccolo forno, in cui ricuoceva i vetri decorati (Zecchin, 1977, p. 32). Nel documento già citato del 1345 sono indicate le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] e l'insieme del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le tombe a forno (a parte la tecnica costruttiva) di quanto non appaia nelle tombe dolmeniche. Nelle Cicladi la falsa vòlta era già nota verso ... Leggi Tutto

CARAVANSERRAGLIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARAVANSERRAGLIO F. Cresti Termine derivato dal persiano kārvānsarāy ('palazzo della carovana'), probabilmente attraverso il franc. caravansérail, che indica un edificio o un insieme di edifici destinati [...] trovare ulteriori strutture destinate a migliorare i servizi offerti ai viaggiatori, come lo ḥammām (bagno turco), le latrine, il forno, la sala di preghiera.Il c. stradale comprende generalmente un punto d'acqua e presenta un unico accesso, a volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – ALTOPIANO IRANICO – VIE DELLA SETA – SELDJOUKIDE – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAVANSERRAGLIO (1)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] ed in legno. Di tutte le opere di pubblica utilità abbiamo notizia da Diodoro (xi, 25) da cui sappiamo che A. era fornita di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti i quartieri della città e versava il soverchio in una ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] della "piombatura" (ted. Eintränkarbeit) unendo l'argento al piombo, anche attraverso la riduzione dell'agglomerato piombifero al forno a vento. Il piombo grezzo argentifero si distingue in "piombo ricco", se tale da trattarsi direttamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PERIODO DI LA TÈNE – ELETTROLIZZATORE – METALLO NOBILE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali