• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
144 risultati
Tutti i risultati [951]
Arti visive [144]
Biografie [152]
Archeologia [127]
Industria [98]
Chimica [74]
Storia [61]
Economia [39]
Temi generali [39]
Ingegneria [30]
Metallurgia e siderurgia [30]

RINALDONE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RINALDONE, Civiltà di F. Rittatore Vonwiller Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] che per distribuzione in una ristretta regione geografica. Le tombe sono tutte scavate nella roccia tenera (tufo) a grotticelle a forno con accesso a corridoio aperto in trincea oppure a pozzo verticale a calatoia, con la porta chiusa da una pietra ... Leggi Tutto

BLANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDINI Antonino Ragona Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] impiantata in una bottega concessagli a censo dal convento di S. Francesco d'Assisi nel 1754. In detta bottega, provvista di forno, cisterna e di attiguo laboratorio, sita nel rione dei ceramisti, presso la chiesa di S. Agata e di fronte all'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREAT CASTERTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GREAT CASTERTON J. Liversidge Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash. L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] fu spostato più in avanti. L'occupazione del luogo probabilmente continuò durante il V sec. d. C. Fuori della città fu scavato un forno per ceramica del III sec. d. C. Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che ... Leggi Tutto

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA Red. Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale). L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] il 200 si datano due monete di tipo greco da Susa. Vicino alla fortezza è stata scavata una piccola casa di 11 vani con forno e frammenti di matrici di argilla, uno con Nike e un altro con ritratto ellenistico in cui si è visto Alessandro-Helios. È ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] generalizzato in tutta l'antichità: era composta di sabbia, limatura di rame e sottocarbonato di sodio tritati e cotti al forno; altre volte l'azzurro è ottenuto mediante vetro polverizzato tinto con ossido di rame, o infine con lapislazzuli pestati ... Leggi Tutto

Cucina

Universo del Corpo (1999)

Cucina Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di posa per rendere più agevole il lavoro. Successivamente, viene aggiunta un'alzata in legno, spesso sino al soffitto, fornita di piani disposti ad altezze diverse per riporvi vasellame e strumenti di lavoro di varie dimensioni. I cassetti compaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ENERGIA ELETTRICA – CATENE ALIMENTARI – TAYLORISTICO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cucina (3)
Mostra Tutti

GIARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARMŌ G. Garbini Ō Località dell'Iraq nord-orientale, nella valle di Chemchemal, 35 km a E di Kirkūk. Una spedizione dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da R. J. Braidwood, vi ha condotto ricerche [...] , ma da case vere e proprie. Queste, circa 50 di numero, sono formate da più stanze rettangolari, e talvolta hanno annesso un forno; i muri sono in terra battuta e i pavimenti in argilla pressata sopra uno strato di canne. Tra i reperti minori vanno ... Leggi Tutto

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di grande produttività lavorano fino a 70 t di vetro nelle 24 ore, a velocità superiori alle 400 bottiglie al minuto fornendo gli stampi di una quantità dosata di vetro, e facendolo aderire allo stampo con un getto di aria compressa. Nella formatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

scultura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scultura Simona Rinaldi Forme e figure in rilievo In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] in basso (canali di fusione) per far uscire la cera nel forno e far colare il bronzo nell’intercapedine prodottasi dall’uscita della l’argilla con acqua e ponendola a cuocere al forno finché assuma la sua tipica colorazione rossastra. La terracotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

Restauro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

RESTAURO Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti Restauro di Bruno Zanardi sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] si comporta come un orologio marcatempo il cui inizio (tempo zero) risale a quando l'oggetto venne cotto al forno liberando tutta l'energia precedentemente accumulata. Per leggere il tempo trascorso si devono determinare almeno due importanti dati, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL ON MONUMENTS AND SITES – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restauro (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fórno
forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...
fornata
fornata s. f. [der. di forno]. – Quanto si può cuocere in una sola volta nel forno; è molto meno com. di infornata (che ha anche usi fig.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali