• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [129]
Storia [47]
Letteratura [19]
Musica [19]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [4]
Diritto [4]
Teatro [3]

MINIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata) Annamaria Emili , appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] le voci a sostegno di quest’ultimo si levò anche quella del M., fedele alla memoria di colui cui doveva la sua carriera (cfr. J. Bonifacio VIII defensione (1307), che si inserisce nel fortunato genere de potestate papae, è ricordata da Sbaraglia ( ... Leggi Tutto

MAJANO, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJANO, Anton Giulio Grazia Maria Fachechi Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] del M., tutti o quasi di grande successo. Dopo il fortunato esordio seguì L'alfiere (1956). Tratto dal romanzo di C Roma) il 12 ag. 1994. Il M. fu l'interprete più fedele di quella televisione delle origini che sognava di trasformare il nuovo mezzo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA VITTORIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJANO, Anton Giulio (1)
Mostra Tutti

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Céline Frigau Manning PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778. Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] il contrappunto, e fu poi allievo in composizione di Fedele Fenaroli (cfr. Le doyen des éditeurs…, 1866). Secondo un aneddoto del lago e L’inganno felice (col titolo L’inganno fortunato). La collezione, in sottoscrizione, fu così propagandata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] maggiori storici del tempo. Ma egli fu anche fedele a un più ristretto circolo di amici costituitosi nella di lettere e documenti relativi alla nascita dell’opera e alla sua fortuna nell’Europa del Settecento, a cura di F. Venturi, Torino 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] leale nei suoi confronti. Ciononostante il C. rimase fedelmente al servizio del suo sovrano e nel maggio del 160 s., 201, 291, 307, 321-23, 387, 408, 413; G. Fortunato, Ser Gianni Caracciolo..., in Scritti di storia, di filol. e d'arte, Napoli 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ELCI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

D'ELCI, Raniero Luisa Bertoni Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] anni 1720-21: in questa occasione il comportamento del D., fedele a un'intransigente difesa di posizioni di principio, non fu il D. fu coinvolto in seguito nei trafficì di Fortunato Cervelli, abile uomo d'affari ferrarese, che commerciava soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – STANISLAO LESZCZYNSKI

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] ritentare la conquista dell'isola. Ancora una volta fu fortunato. Il 25 novembre egli comparve infatti nel golfo di delle milizie feudali radunate dai signori del Capo Corso, rimasti fedeli a Genova. Egli fu infatti battuto nel corso di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Discorso preliminare, in cui si colgono i principî teorici e metodologici che guidarono il C. nel suo immane lavoro. Fedele alla sistemazione linneana, che ritiene doversi completare, egli fa rilevare in una concezione e in uno spirito pedagogico (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio) Luigi Grassi Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] - ove abitava a Porta S. Angelo nella parrocchia di S. Fortunato - il 6 sett. 1502, quando dettava il suo primo testamento . Pari fasto ornamentale, calmi ritmi narrativi, fedele rappresentazione dei costumi orientali, sono negli affreschi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMÍNI – DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – BARTOLOMEO CAPORALI – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (2)
Mostra Tutti

BRUERS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUERS, Antonio Eugenio Garin Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] l'uomo". A tale prospettiva il B. rimase fedele anche quando il suo cattolicismo si fece più acceso. bibliografo di Gioberti (Gioberti, Roma 1925), come compilatore di un fortunato catalogo storico-critico delle opere di Beethoven (Roma 1940; 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali