• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

gravità

Sinonimi e Contrari (2003)

gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis "grave")]. - 1. (fis.) [tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo] ≈ (forza di) attrazione. 2. (fig.) a. [di accusa, prova [...] e sim., l'essere grave e dannoso: g. di una colpa] ≈ (non com.) gravezza, importanza, peso, rilevanza, serietà, valore. ↔ irrilevanza, leggerezza, levità, (lett.) tenuità, trascurabilità. b. [condizione che desta preoccupazione o annuncia pericolo: g ... Leggi Tutto

soffrire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi soffrire. Finestra di approfondimento Stare male - S. è il verbo più generale per indicare l’essere sottoposti a dolori fisici o psichici, sentimentali e sim. I sinon. sono tutti più formali, [...] mentre stare male si limita a designare una condizione di sofferenza: chi ha forza d’uccidersi, segno è che soffre meno: perché - La condizione di chi soffre è designata da molti termini, diversi a seconda della gravità e del tipo di sofferenza. I ... Leggi Tutto

peso

Sinonimi e Contrari (2003)

peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] .) a. [la forza di gravità stessa e, anche, il corpo o l'insieme di corpi che di questa forza sono sede: il p. dell'arco grava sui due pilastri; sulla barca c'è troppo p.] ≈ carico, (lett.) pondo. ‖ fardello. ● Espressioni: prendere di peso → □. b ... Leggi Tutto

brio

Sinonimi e Contrari (2003)

brio s. m. [dallo sp. brío, celt. brīgo "forza"]. - [l'essere allegro e vivace: un ragazzo pieno di b.; parlare, suonare con b.] ≈ allegria, briosità, effervescenza, estro, esuberanza, gaiezza, smalto, [...] spigliatezza, spirito, sprint, verve, vivacità, vivezza. ↔ freddezza, gravità, monotonia, noia, pesantezza, serietà, tristezza. ... Leggi Tutto

dichiarare

Sinonimi e Contrari (2003)

dichiarare (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. "rendere chiaro, manifesto"]. - ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni] ≈ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, [...] b. [dire energicamente o con la gravità richiesta dalle circostanze, seguito da prop. al ricatto; il testimone dichiara di conoscere personalmente l'imputato] ≈ dichiara che il militare in oggetto è in forza presso questo Comando] ≈ attestare. 3. a ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] spedito, svelto, veloce. 7. (fig.) [di aspetto, comportamento e sim., improntato a grande di significato, o sulle vocali e, o toniche per indicare il timbro aperto] ↔ acuto. ■ s. m. (fis.) [spec. al plur., oggetti sottoposti alla forza di gravità ... Leggi Tutto

drammaticità

Sinonimi e Contrari (2003)

drammaticità s. f. [der. di drammatico]. - 1. (artist.) [forza drammatica di un'opera d'arte] ≈ intensità, pathos, tensione. 2. (estens.) [carattere drammatico di una situazione] ≈ gravità, tragicità. [...] ↓ serietà ... Leggi Tutto

estremo

Sinonimi e Contrari (2003)

estremo /e'strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus "che sta fuori", trattato anche in ital. come superl. di esterno]. - ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in [...] di gravità che oltrepassa i limiti della norma: in casi e.] ≈ eccezionale, grave, straordinario, stretto, urgente. 4. (sport.) [di estremo, detto di esistenza, forza e sim.: a l'e. de la vita (Dante)] ≈ fine, limite, termine, ultimo, [di forze e sim.] ... Leggi Tutto

soffrire

Sinonimi e Contrari (2003)

soffrire [lat. pop. ✻sufferire, dal lat. class. sufferre "portare su di sé, sopportare", der. di ferre "portare", col pref. sŭb "sotto"] (io sòffro, ecc.; pass. rem. soffrìi o soffèrsi, soffristi, ecc.). [...] mentre stare male si limita a designare una condizione di sofferenza: chi ha forza d’uccidersi, segno è che soffre meno: perché - La condizione di chi soffre è designata da molti termini, diversi a seconda della gravità e del tipo di sofferenza. I ... Leggi Tutto
Enciclopedia
peso
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; è, in altri termini, la forza che deve...
forza
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una grandezza, una direzione, un verso e un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali