Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] meno giovaniperirono durante la fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti la primavera del 1945 era gioiosa, allegra, la guerra era finita; i partigiani, giustamente, cantavano le loro canzoni di libertàper combattere a fianco delle forze ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] , della testimonianza come missione, della speranza come forza vitale e dei bambini come simbolo vivo di questa speranza.È da sessantaquattro anni che vado in giro per l’Italia a parlare con i giovani nelle scuole. Mi chiedono sempre se io odio ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] italiano connotate regionalmente. La parola varietà compare in Italiano solo alle pagg. 45-46 perla pronuncia dell’italiano e perla della società (art. 4), lalibertà di religione (art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).Parte integrante ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] e Michela senza dubbio lo era. Era giovane e questo la rendeva molto vicina ai suoi studenti, amava forza e determinazione il suo diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] (gli altri segretari dei metalmeccanici, allora, erano perla CGIL Bruno Trentin e perla UIL Giorgio Benvenuto) e voleva così evocare gli operatori sociali «a piedi scalzi», come venivano definiti i giovani e gli attivisti che battevano le strade ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] nel tempo, e altri creati solo per essere letti». Si tratta di un Il romanzo vive, e prende forza, dalle discontinuità: al centro c hanno fatto la storia d’Italia, come la strage di i suoi giovani sogni, le aspirazioni, il desiderio di libertà, se ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta Consigliere comunale di Roma e dal 2004...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...