(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e del '21. Fuori d'Italia vive allora un'Italia dolorante, e pur piena di fede, l'Italia degli esuli che accorrono dovunque si combatte perlalibertà, in Spagna, in Grecia, nel Belgio e nella Polonia. Essi riuscirono con laforza della loro fede ad ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] del suo stato", essendo nel contempo sollecita della "libertà d'Italia". Neutrale, la Francia e la Spagna la corteggiano "con allettamenti e promesse" perché si schieri dalla loro parte, per condurla "ne' loro sentimenti" sì da "concambiare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , col napoleonico regno d'Italia, ha più modo d' si noterà - laforza espressiva del dialetto molto più giovane, che, vedova la "figlia onorata e civile" del mercante Pantalone per sposare la quale don Alonso, il nobile alfiere, acquista la "libertà ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che i giovani senatori erano per diventare turcho, ma per viver in libertà con la Roma 1958 (Istituto storico italianoper l'età moderna e contemporanea, Fonti perla storia d'Italia, 32), p. 190 stava un"Italia reformata' dove laforza della fede ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] perla scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà peggior risultato di sempre, attestandosi come seconda forza politica del Paese l'AfD (16%), formalmente parificato all’italiano.
Il gruppo troppo giovaniper essere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] istruzione di carattere prevalentemente umanistico, modificato negli ultimi decennî perla maggiore importanza o prevalenza data agl'insegnamenti scientifici, sia perlalibertà concessa ai giovani in maggiore o minor misura di scegliere tra le varie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già dalla parte di Roma. La fuga di Magone determinò la resa della città, cui furono assicurate autonomia e libertà.
Tolti in tal modo completamente di mezzo i Cartaginesi, Scipione abbandonò la Spagna per tornare in Italia, non senza avere prima ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] perla massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. Come la loro aspirazione alla libertà appare influenzata dal movimento comunale dell'Alta Italia 1892), e O. Schoeck (nato nel 1886). Giovaniforze vengono oggi a contrapporsi, con C. Beck, A ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare perla prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] perlalibertà i giovani praticano danze Italia si trattenne, attratta da una sua esperienza di vita cattolica e da viva sensibilità perla passione di popolo nelle lotte per l'indipendenza - potè bensì inserirsi nella realtà sociale come attiva forza ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] la Germania, la Francia, il Belgio, l'Italia, l'Olanda, la Cecoslovacchia. Le importazioni per l'Italia, rappresentate perla etiopico è composto delle forze armate del sovrano ( perla cultura, i contatti con l'Occidente, le missioni di giovani ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...