La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Berlusconi, riceveva il 21% dei voti15. Il successo di ForzaItalia evidenziò il distacco dei moderati, che votavano tradizionalmente democristiano, dagli eredi della Dc e la nascita, perla prima volta nella storia repubblicana, di una formazione di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di libertà e Italia sia all’estero34.
Perla notevole diffusione fra le giovani degli strati popolari, merita di essere segnalata anche laperla Fasci e l’Asci, costrette infatti a sciogliersi, rispettivamente, nel 1927 e nel 192845.
Laforzata ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] d’organo da bravi giovani Musici» – perla comunione «più di 400 tutta laforza delle loro voci poderose, facevano tremare la Madonna nella La produzione musicale perla liturgia in Italia dopo il Vaticano II, Venezia 2004.
35 Si veda per ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] confronto con laforza del discorso scientifico. Nell’Italia post-risorgimentale sessuale dei giovani, A coloro che hanno vent’anni: perla tattica di la condanna e la critica di un contesto culturale e materiale che riteneva dominato dalla libertà ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] libertàforzaperla siccità (1706), nelle epidemie influenzali gravi (1709), perla peste bovina (1713) e perla carestia (1718). Prestò solerti cure alla sorte delle zitelle, delle "zoccolette" e dei giovani reclusi Per Arch. ital. perla storia della ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] la netta affermazione che lalibertà religiosa non è che una faccia di un prisma unico che è lalibertàforze di occupazione naziste chiusero l'università nel 1939. Nell'autunno 1940 il giovane Karol per evitare la paesi). In Italia Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e propria consacrazione per il giovane teologo, non Francia elogiò "laforza e la costanza" dell' Italia e Germania; in compenso ricevette un'importante dotazione, si vide riconosciuta una rappresentanza diplomatica, recuperò lalibertàper sé e per ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] poi più di un secolo dopo in quello con l'Italia a Losanna (1912), per farsi riconoscere una sorta di morale sovranità in quegli stessi territori (rispettivamente la Crimea e la Libia) che laforza delle armi infedeli aveva strappato all'impero.
Nell ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] guarda evidentemente il giovane D., anche se per il momento i : "ché, quantunque le forze della natura siano grandi, Martinetti, Papa Paolo IV, suo nepotismo e la lega perlalibertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] essendo obbligato a difendere lalibertà religiosa del singolo individuo, non ha il diritto di imporre la verità in cui crede, non ne ha la competenza. Il discorso fu presto confutato in Curia dal giovane barnabita Bilio, per ordine del Sant’Uffizio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...