• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [55]
Arti visive [103]
Archeologia [23]
Geografia [19]
Musica [20]
Storia [17]
Letteratura [15]
Fisica [15]
Cinema [11]
Arte e architettura per continenti e paesi [10]

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] a Marano di Castenaso, in cui non solo la libertà cromatica rivela la volontà di un uso del colore indipendente da schemi In queste opere la marcata unzione del colore trova forza attraverso una stabilizzazione formale che rivela un iniziale impegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

GIANFANTI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFANTI, Anselmo Emanuela Bagattoni Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] di salute non gli impedirono tuttavia di trovare la forza necessaria per realizzare opere impegnative quali I frati minori Il quadro, mirabile per la qualità pittorica e cromatica, nonché per la suggestiva interpretazione della condizione psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'OGLIO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'OGLIO, Egidio Francesco Valcanover Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] la sua prima opera certa. Di analoga vivezza inventiva e cromatica, preparata da uno schizzo fra i più immediati di quanti di Lago (Revine-Lago, prov. di Treviso), di una particolare forza inventiva; la Pietà della parrocchiale di Comuda; e la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – PIEVE DI SOLIGO – GIULIA LAMA – APOLLONIA – ARCIPRETE

FRUGATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGATTA, Giuseppe Benedetto Montebello Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] 1921) per violino e pianoforte; Leggende (s.d.) per arpa cromatica; Suite Op. 44 (s.d.) per clarinetto. Parallelamente all' resto tutta la sua opera è pervasa da una grande forza espressiva unita a una brillante padronanza tecnica, qualità, queste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano Camillo Semenzato Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] fondamentale nell'arte del pittore, e inoltre un'intonazione cromatica già consapevole dei modi di Giovanni Bellini e un alle nuove ricerche dei Bellini, raggiungendo una forza organizzatrice, una chiarezza ritmica che sembrano davvero liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDEK, Laslo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benedek, Laslo (propr. László) Anton Giulio Mancino Regista cinematografico e televisivo ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 5 marzo 1907 e morto a New York l'11 marzo 1992. Cineasta [...] una notevole quantità di gag comiche e una ricchezza cromatica antinaturalistica. The kissing bandit sdrammatizza l'improbabile ambientazione pubblico giovanile, senza però essere dotato della forza dirompente e dello spirito di ribellione necessari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – STANLEY KRAMER – FREDRIC MARCH – NICHOLAS RAY
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali