• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Fisica [38]
Chimica [29]
Temi generali [13]
Chimica fisica [13]
Ingegneria [8]
Biologia [8]
Fisica atomica e molecolare [9]
Storia della fisica [8]
Termodinamica e termologia [6]
Biochimica [5]

SOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUZIONE Giovanni MALQUORI Umberto SBORGI * . È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide. In [...] di gas e di soluzione, si sia cercato di trovare un'equazione di stato per le soluzioni vere seguendo gli stessi criterî che nei gas reali hanno condotto all'equazione di Van der Waals sono tenuti assieme da forze di natura elettrostatica. Nonostante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLUZIONE (2)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] in gioco nelle reazioni chimiche, e con formazione di ''composti superficiali''. Possono viceversa manifestarsi solo interazioni deboli (forze di van der Waals o di dispersione o di London) se la molecola è per sua natura poco reattiva (gas nobili ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] espansione del tipo Joule e Joule-Thomson. Il lavoro, che fanno le molecole del gas contro le forze (di attrazione intermolecolare) di Van der Waals, viene eseguito a spese della loro energia cinetica e quindi la temperatura varia; la grandezza e il ... Leggi Tutto

IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI

XXI Secolo (2010)

Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] sistemi semplici, come l’atomo di elio, o in strutture più complesse come i clusters, cioè aggregati di atomi legati da forze di van der Waals. L’esempio più semplice di sistemi interagenti attraverso forze di questo tipo è rappresentato da molecole ... Leggi Tutto

LE PARTICELLE ELEMENTARI

XXI Secolo (2010)

Le particelle elementari Roberto Petronzio A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] compensata, hanno interazioni reciproche residue, le forze di van der Waals. Le forze scalari potrebbero essere le forze di van der Waals di nuove e sconosciute interazioni di gauge. Dal punto di vista teorico, le interazioni non abeliane sono ... Leggi Tutto

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] Coulomb, ioniche o interazioni secondarie deboli quali legami a idrogeno e forze di van der Waals) che si sviluppano per trattenere tali depositi in superficie. In presenza di umidità relativa molto alta (generalmente >65%), per es., l’acqua può ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] per l'elio nello stato libero: dando ragione della differenza del contenuto di calore tra le due correnti di materia come conseguenza delle forze di van der Waals che la parete del capillare esercitava sullo strato superficiale del liquido. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

SFM (Scanning force microscopy)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

SFM (Scanning force microscopy) Mauro Cappelli Tipo di microscopia che impiega una forza d’interazione tra una punta e un campione per riprodurre la topografia di una superficie. La forza misurata può [...] di tipo interatomico o di van der Waals, magnetico, elettrostatico di adesione, di attrito e così via. La microscopia a scansione di forza SFM è spesso chiamata anche microscopia a forza atomica (AFM, Atomic force microscopy), data la sua capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

AFM (Atomic force microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

AFM (Atomic force microscope) Mauro Cappelli Una variante dell’STM (Scanning tunneling microscope), proposta nel 1986 da Gerd Binning, Calvin F. Quate e Christoph Gerber. L’AFM è in grado di misurare [...] attaccata a una lamina d’oro che entrava direttamente a contatto con la superficie tramite le forze di van der Waals e impiegavano per la rilevazione della deflessione verticale un STM posto sul cantilever. Più recentemente, al posto dell’STM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA

microscopia atomica a scansione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microscopia atomica a scansione Danilo De Rossi L’invenzione del microscopio tunnel a scansione o STM (Scanning tunneling microscope) dovuta a Gerd Binnig e Heinrich Rohrer (premi Nobel per la fisica [...] attraverso la mappatura delle interazioni attrattive dovute alla forze di van der Waals agenti fra la superficie del substrato e la sonda nanometrica. Queste forze di interazione, rilevabili attraverso infinitesime deflessioni elastiche della sonda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali