• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [5425]
Economia [301]
Biografie [744]
Diritto [712]
Storia [612]
Temi generali [422]
Fisica [354]
Religioni [306]
Arti visive [309]
Medicina [263]
Geografia [191]

ELETTRONICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] media e alta concentrazione − che è stato un punto fondamentale per lo sviluppo dell'informatica − si è esteso rapidamente circa l'1% rispetto al 1990. Questa situazione pone con forza l'esigenza di mantenere i programmi di investimento nel settore ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DIGITALE – BILANCIA COMMERCIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CIRCUITI INTEGRATI – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, INDUSTRIA (12)
Mostra Tutti

Competitività

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] . Nella costruzione dell'indice viene fatta una distinzione fondamentale tra core economies, in cui l'innovazione tecnologica è deludente dinamica della produttività vi è un andamento della forza lavoro occupata 'disallineato' rispetto a quello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – WORLD ECONOMIC FORUM – OPINIONE PUBBLICA – SUD-EST ASIATICO – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Competitività (3)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] sett. 1993 nr. 385), nel quale viene ribadita con forza la separazione tra banca e industria. L'indipendenza della banca attività. In tale accordo il capitale svolge la funzione fondamentale di copertura dei rischi assunti con la concessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FALLIMENTI DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMITATO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] ) e pagine poetiche in El animal herido (1959). Alla forza del suo Yuyungo (1942), che rimane il suo grande successo F. Tobar García (nato nel 1928), dove una fondamentale preoccupazione etico-religiosa s'innesta su un'autentica vocazione drammatica ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – EUROPA ORIENTALE – LÉGION D'HONNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] quello stipulato dal N. con il governo del Dalai Lama nel 1856, in forza del quale il Tibet era tenuto a pagare al re del N. un tributo introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy). A un miglioramento della situazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

AREE GRAVITAZIONALI E FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] a realizzarsi una interrelazione, che costi tuisce forse l'elemento fondamentale della polarizzazione e in base alla quale si esaltano le non tutte le attività terziarie possiedono la stessa forza di polarizzazione, così fra le attività industriali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – A. LÖSCH – PARIGI – ORTE

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] la necessità di procedere a un maggior risparmio di forza-lavoro ed energia, fattori della produzione che, dopo tannini, riconcianti, ingrassi, coloranti, polimeri di rifinizione), fondamentale si è invece rivelato il ricorso alla teoria della ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] , ma, a ben vedere, non è questo un elemento fondamentale: quel che veramente conta è la piena mobilità interna dei processo stesso di spostamento dei fattori e in particolare delle forze di lavoro. Mentre si era generalmente ipotizzato che la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

BENIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250) Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] condizioni economiche del paese permangono di grande arretratezza. L'agricoltura continua a essere il comparto fondamentale: nel 1980 impiegava il 70% della forza lavoro, ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – BANCA MONDIALE – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Francia e della Germania). Il governo è stato inoltre la forza egemone nella fase delle condizioni preliminari del decollo in società dei pagamenti americana entrò in crisi per tre ragioni fondamentali. In primo luogo l'ingresso, negli anni cinquanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 31
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali