• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
354 risultati
Tutti i risultati [5425]
Fisica [354]
Biografie [744]
Diritto [712]
Storia [612]
Temi generali [422]
Religioni [306]
Economia [301]
Arti visive [309]
Medicina [263]
Geografia [191]

muone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

muone Mauro Cappelli Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] si pensava che il muone fosse un mesone mediatore della forza nucleare forte (prevista da Hideki Yukawa), ma la sua . La particella μ− compie allora una transizione allo stato fondamentale con emissione di elettroni per effetto Auger. Data la massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muone (2)
Mostra Tutti

flusso laminare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso laminare Mauro Cappelli Flusso il cui comportamento è determinato dalle forze di attrito interno. Nel flusso laminare, a differenza del flusso turbolento, gli strati infinitesimi di fluido scorrono [...] e il gradiente di pressione. L’attrito interno rappresenta la forza che agisce sull’unità di volume del fluido e risulta punto di transizione tra i due tipi di flusso risulta fondamentale in molti settori applicativi, per esempio nel caso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – ACCELERAZIONE – VISCOSITÀ – GRADIENTE

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] Più precisamente, i nuclei atomici nel loro stato fondamentale o solo debolmente eccitati possono essere descritti con buona superiore a quella solare, collassa sotto l’azione della forza gravitazionale. Non essendone nota la struttura interna, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

pratico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pratico pràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. practicus, dal gr. praktikós "attivo", a sua volta dal tema di prásso "agire"] [LSF] Che si riferisce ad attività concrete, a tecniche, in contrapp. a [...] ogni sistema di unità di misura della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché la massa, com'è invece nei sistemi assoluti (anche, sistema tecnico): v. unità di misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

quinta forza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quinta forza quinta fòrza [RGR] Nuova interazione fondamentale, ancora allo stato di congettura che dovrebbe aggiungersi alle quattro già note (quelle gravitazionali, quelle elettromagnetiche e deboli [...] unificate tra loro e quelle forti): v. quinta forza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE FONDAMENTALE – GRAVITAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali